gendarmeria
gendarmerìa s. f. [dal fr. gendarmerie]. – 1. Il corpo dei gendarmi: g. nazionale; comando della g.; g. a piedi, a cavallo. G. pontificia, uno dei corpi delle forze armate pontificie con [...] compiti di polizia, istituito nel 1816 e soppresso nel 1970. 2. La caserma, o la sede, dei gendarmi ...
Leggi Tutto
ippofago
ippòfago agg. e s. m. (f. -a) [tratto dalla voce prec.; cfr. il gr. ῾Ιπποϕάγοι «Ippòfagi», nome attribuito dai Greci a una tribù di Sciti] (pl. m. -gi), raro. – Che, o chi, pratica l’ippofagia, [...] cioè si nutre abitualmente di carne di cavallo. ...
Leggi Tutto
forcata
s. f. [der. di forca]. – 1. a. Colpo di forca (attrezzo agricolo): dare, ricevere una f.; colpire con una forcata. b. Quantità di paglia, fieno, ecc. che si solleva in una sola volta con la forca: [...] con due o tre f. vuotò la stalla dello strame; dare una f. di fieno al cavallo. 2. non com. L’inforcatura del corpo umano: puro argento son le braccia e ’l petto, Poi è di rame infino a la forcata (Dante). ◆ Dim. forcatèlla, nel sign. 1 b: Maggiore ...
Leggi Tutto
rizzare1
rizzare1 v. tr. [lat. *rectiare, der. di rectus «dritto»]. – 1. a. Mettere, alzare persona o cosa in modo che stia ritta, in posizione eretta: r. un bambino caduto; rizzarono a sedere l’infermo; [...] , lentamente; rizzarsi sul letto, a sedere. Anche di animali a quattro zampe, mettersi ritti sulle gambe di dietro: [il cavallo] Sovra l’anche rizzosse (cioè si rizzò) (Foscolo). Dei capelli, come intr. pron., diventare ritti; spesso fig.: quando ci ...
Leggi Tutto
ippologia
ippologìa s. f. [comp. di ippo- e -logia]. – Studio del cavallo dal punto di vista biologico e dell’allevamento, riguardante in modo specifico: la morfologia esterna e l’anatomia, la fisiologia, [...] la distinzione delle razze e la determinazione dei caratteri segnaletici, la compilazione delle genealogie degli animali di maggiore interesse sportivo, le norme per l’allevamento, lo studio delle malattie ...
Leggi Tutto
genealogia
genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della [...] di cui si tratta: fare, stabilire la g. di una persona, di una famiglia. c. Per analogia, discendenza di animali: la g. di un cavallo, di un cane di razza, l’origine paterna o materna (con questo sign., è più com. il termine ingl. pedigree). 2. In ...
Leggi Tutto
ippomane1
ippòmane1 s. m. [dal lat. hippomănes, gr. ἱππομανής, comp. di ἵππος «cavallo» e tema di μαίνομαι «essere o rendere furente»]. – Termine che, nella credenza popolare degli antichi Greci e Latini, [...] la strappasse e divorasse, di rendere gli uomini furenti d’amore; un umore viscoso emesso dalla vulva delle cavalle in amore, che, inghiottito, eccitava il furore sessuale; per estens., varî afrodisiaci che, bevuti, provocavano una furia erotica ...
Leggi Tutto
forchetta
forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi [...] della vulva, la commessura posteriore delle grandi labbra. b. Negli uccelli (anche osso a forchetta), sinon. di forcella. c. Nel cavallo, regione dello zoccolo, sinon. di fettone. 6. In musica, sinon. meno com. di forcella (nel sign. 5). 7. Nel gioco ...
Leggi Tutto
ippopeda
ippòpeda s. f. [dal gr. ἱπποπέδη «pastoia», per la somiglianza della curva con il cammino di un cavallo impastoiato]. – Curva sghemba (detta anche lemniscata sferica o di Eudosso), ideata e [...] studiata dall’astronomo greco Eudosso di Cnido (4° sec. a. C.) nei suoi studî sulle traiettorie dei pianeti sulla volta celeste ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...