ippopodologia
ippopodologìa s. f. [comp. di ippo- e podologia]. – Ramo della veterinaria che studia il piede del cavallo e le sue malattie. ...
Leggi Tutto
ippopotamo
ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus [...] amphibius), di abitudini acquatiche, presente in molti fiumi o laghi dell’Africa; di grande statura, fino a m 4,50 di lunghezza e 30 quintali di peso, ottimo nuotatore, si nutre di radici, bulbi e, nell’acqua, ...
Leggi Tutto
ipposandalo
ipposàndalo s. m. [comp. di ippo- e sandalo1]. – Ferro di cavallo che si fissa al piede dell’animale non con chiodi ma mediante corregge. ...
Leggi Tutto
roanato
agg. [der. di roano]. – Con riferimento al mantello del cavallo, grigio r., varietà di pelo grigio costituito da un miscuglio uniforme di peli bianchi, neri e, in numero più scarso, rossastri; [...] può essere chiaro o scuro ...
Leggi Tutto
roano
(ant. rovano) agg. [dallo spagn. roano, der. del lat. ravus, ravĭdus «grigio»]. – Detto di una varietà del mantello del cavallo (bianco picchiettato di peli marrone) e del cane spinone: fatti eran [...] cavalli, Chi baio e chi leardo e chi rovano (Ariosto). ...
Leggi Tutto
ippoterapia
ippoterapìa s. f. [comp. di ippo- e terapia]. – Terapia che consiste nel curare alcuni disturbi, spec. del comportamento e psicologici, con la pratica dell’andare a cavallo. ...
Leggi Tutto
ippoterio
ippotèrio s. m. [lat. scient. Hippotherion, comp. di hippo- «ippo-» e gr. ϑηρίον «belva»]. – Genere di equidi fossili, antenati del cavallo, sinon. di ippario. ...
Leggi Tutto
cane-robot
(cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico [...] [testo] Un cane-robot che si muove con l’agilità di una capra di montagna e la forza di un cavallo: si chiama BigDog, ed è stato sviluppato dall’industria militare americana allo scopo di affrontare pendenze ripidissime, anche del 35%, trasportando ...
Leggi Tutto
ippovia
ippovìa s. f. [comp. di ippo- e via2]. – 1. In passato, strada provvista di binario per tram a cavalli. 2. Circuito progettato per escursioni e trekking a cavallo, consistente in un percorso [...] articolato lungo vecchie mulattiere, strade sterrate e sentieri, con aree di sosta presso agriturismi, foresterie o rifugi ...
Leggi Tutto
ippuridacee
ippuridàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippuridaceae, dal nome del genere Hippuris, che è dal lat. class. hippuris, gr. ἵππουρις, nome dato alla pianta da Dioscoride, per la somiglianza degli [...] steli flessuosi con la coda del cavallo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, rappresentata dalla specie Hippuris vulgaris, comunem. chiamata coda cavallina acquatica, pianta perenne, originaria delle regioni più fredde dell’emisfero settentr. e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...