sistro
s. m. [dal lat. sistrum, gr. σεῖστρον]. – Oggetto rituale di bronzo o di più nobile metallo, caratteristico del culto egiziano della dea Iside, che ne era considerata l’inventrice e che lo aveva [...] sacerdotesse o fedeli) come attributo; nella forma tipica (ne esistono numerose varianti), consisteva in una lamina a ferro di cavallo, con fori per il passaggio di asticciole mobili trasversali (3 o 4), ripiegate all’estremità, e con manico diritto ...
Leggi Tutto
strapponare
v. tr. [der. di strappone, accr. di strappo] (io strappóno, ecc.). – S. il cavallo, cercare di trattenerlo tirando con forza e a più riprese le redini. ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] a fare qualcosa, a tenere un dato comportamento, ecc.: il bambino sa già parlare, sa camminare; anche riferito ad animali: è un cavallo che sa tornare a casa da solo; è un ottimo cane, sa stanare la selvaggina come pochi. b. In alcune locuz., con ...
Leggi Tutto
bide
bidè s. m. [dal fr. bidet, propr. «piccolo cavallo»]. – Apparecchio igienico, fisso o mobile, di forma allungata, più stretto nel mezzo, posto ad altezza tale da potervisi sedere a cavalcioni, per [...] lavare le parti intime del corpo ...
Leggi Tutto
strascinaccio
strascinàccio s. m. [der. di strascinare]. – Vasta e solida rete da caccia in uso in un lontano passato: veniva trascinata sul terreno da due uomini a cavallo, che ne tenevano i capocorda [...] agganciati alle selle, in modo ch’essa ricoprisse la selvaggina che veniva poi catturata da uomini a piedi ...
Leggi Tutto
generosita
generosità s. f. [dal lat. generosĭtas -atis]. – 1. a. Nobiltà d’animo che si manifesta soprattutto come altruismo, disinteresse, prontezza al sacrificio e al perdono, ecc. (v. generoso): [...] ; dare prova di g.; atto di generosità. b. Nel linguaggio sportivo, con riferimento a un atleta, o anche a un cavallo, l’impegno deciso con cui il concorrente sfrutta tutte le sue forze per conquistare la vittoria in una competizione. 2. Larghezza ...
Leggi Tutto
generoso
generóso agg. [dal lat. generosus, der. di genus -nĕris «nascita, stirpe»]. – 1. letter. Che è di nascita nobile e ha in sé le migliori doti che si convengono alla nobiltà dell’origine: da antichissima [...] da cui sgorgano abbondanti acque; vino g., di buona qualità, che ristora, di alta gradazione alcolica; terreno g., fertile; cavallo g., di buona razza, buon corridore; una scollatura g., negli abiti femminili, assai ampia (spec. in quanto scopra gran ...
Leggi Tutto
robustezza
robustézza s. f. [der. di robusto]. – 1. L’essere robusto, la qualità di chi o di ciò che è robusto: r. del corpo, delle braccia, della voce; uomo, donna di gran r.; r. di un cavallo, di una [...] razza bovina; r. di un albero, di una torre, ecc.; r. di una costruzione, la capacità di resistere bene, senza deformarsi né rompersi, a sollecitazioni; in usi fig.: un vino di notevole r.; in partic., ...
Leggi Tutto
robusto
agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] donne: una signora, una ragazza r., e taglie r. (più com. taglie forti), nelle confezioni di vestiti. Riferito ad animali: un cane, un cavallo, un bue r.; e a piante, soprattutto ad alberi dotati di salde radici e di fusto solido e grosso: Con men di ...
Leggi Tutto
retromolare
agg. e s. m. [comp. di retro- e molare1]. – In zootecnia, il 4° e il 6° dente molare permanente del cavallo, situati su ciascun lato delle due mascelle. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...