arrembatura
s. f. [der. di arrembare2]. – In veterinaria, difetto d’appiombo del piede del cavallo, quando il pastorale si raddrizza così da mettere il proprio asse in continuazione con quello dello [...] stinco o da formare con esso un angolo posteriore ...
Leggi Tutto
lentare
v. tr. e intr. [der. di lento] (io lènto, ecc.), non com. – 1. tr., pop. o poet. Allentare: l. la molla, la presa; l. il freno al cavallo (e fig. al pianto, ai sensi, alla passione); Strinse [...] e lentò d’un corridore il morso (T. Tasso); appoggiò il suo braccio sul mio, lentando la cordella al cagnoletto perché ci seguisse (Foscolo); per estens., lasciar andare allentando la presa: fu afferrato ...
Leggi Tutto
fegatello
fegatèllo s. m. [dim. di fegato]. – 1. Pezzetto di fegato di maiale, involto nella rete e cotto: fegatelli allo spiedo; fig., rinvolto come un f., di persona che va molto coperta per ripararsi [...] suggerita dai fegatelli che vengono arrostiti allo spiedo tra due fettine di pane): girare un fegatello. 3. Nel gioco degli scacchi, antica variante della «difesa dei due cavalli», caratterizzata dal sacrificio di un cavallo da parte del Bianco. ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] e non dà fastidio; questi ragazzi non stanno mai q. un momento; una popolazione q. e laboriosa; un cane, un cavallo q., tranquillo, docile. b. Riferito al comportamento e alle manifestazioni, esteriori e interiori, in determinate situazioni o in ...
Leggi Tutto
mancino
agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta [...] calcio, di giocatore che tocca e tira il pallone preferibilmente con il piede sinistro. c. In zootecnia, detto del cavallo quando, per difetto di appiombo dell’arto anteriore, la punta del piede risulta deviata rispetto alla verticale abbassata dalla ...
Leggi Tutto
tuello
tüèllo s. m. [lat. *tubellum, col senso di «escrescenza», dim. di tuber «tubero»]. – In zootecnia, il complesso delle parti vive del piede del cavallo, contenute nello zoccolo. ...
Leggi Tutto
arrestare1
arrestare1 v. tr. [der. di resta3] (io arrèsto, ecc.), ant. – Mettere (la lancia) in resta: di poi riede Cacciando a tutta briglia il buon cavallo, E la lancia arrestando (Ariosto). ...
Leggi Tutto
spaurire
v. tr. [der. di paura (v. spaurare), formato sul modello di impaurire] (io spaurisco, tu spaurisci, ecc.). – Far prendere paura, rendere sgomento per la paura: non bisogna s. i bambini con racconti [...] terrificanti; non s. il cavallo; nell’intr. pron., spaventarsi, prendere paura: il bambino è rimasto al buio e si è spaurito; a quella vista ci siamo spauriti. ◆ Part. pass. spaurito, anche come agg., pieno di paura: una ragazzetta spaurita; avere ...
Leggi Tutto
lenza
lènza s. f. [lat. tardo lĕnteum, dal lat. class. linteum (neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino») incrociato con lĕntus «lento, flessibile»]. – 1. ant. Fascia di lino; anche, tela di lino. [...] 2. Filo di spessore e lunghezza variabile, costituito nel passato di crini di cavallo o di seta o di metallo o di fili di canapa ritorti, e oggi quasi esclusivam. di nailon, a un’estremità del quale si legano uno o più ami per pescare; per la pesca ...
Leggi Tutto
nacchera
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] simili a timpani o tamburi, che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando a cavallo: le n. sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...