ostacolista
s. m. e f. [der. di ostacolo] (pl. m. -i). – Nell’atletica leggera, corridore specialista delle corse a ostacoli; nell’ippica, cavallo particolarmente addestrato per le corse con ostacoli. ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande e g., un g. omaccione; anche con riferimento a singole parti del corpo: labbra g.; testa g.; ha il ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] ; g. di teatro, registi, attori, scenografi, ecc., e analogam., g. del cinema. d. ant. Milizie: gente a piede, gente a cavallo; far gente, raccogliere milizie: fatta grandissima moltitudine di g., sopra il re di Tunisi se ne venne (Boccaccio). 5. Nel ...
Leggi Tutto
arrivare
v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] a riva, trarre sulla riva: Sèn venne, e arrivò la testa e ’l busto (Dante). 6. In veterinaria, arrivarsi, detto del cavallo che, per un difetto di andatura, al passo o al trotto, batte la punta dei piedi posteriori contro gli arti anteriori. ◆ Part ...
Leggi Tutto
tendale
s. m. [der. di tenda]. – Grossa tenda, distesa in luogo aperto per difesa dal sole; in partic., la tenda di lana usata anticam. per coprire l’estremità poppiera delle galee. ◆ Dim. tendalétto, [...] le imbarcazioni da diporto; un tipo amovibile, detto tendalino volante, serve a costituire un riparo di fortuna, per es., disteso a cavallo del boma, sopra la tuga o il pozzetto poppiero; un altro tipo, detto a capote, è quello che viene montato su ...
Leggi Tutto
caracollare
v. intr. [der. di caracollo] (io caracòllo, ecc.; aus. avere). – Fare caracolli, volteggiare, detto del cavallo, e anche del cavaliere. Con usi estens.: procedere a salti, volteggiare: la [...] coppia caracollava sulla pista da ballo; correre, trotterellare andando in qua e in là: il bambino caracollando compiva i suoi primi passi; sulla strada ... caracollavano pochi omuncoli alle prese col ...
Leggi Tutto
caracollo
caracòllo s. m. [dallo spagn. caracol «chiocciola»; cfr. caragòl, nome veneto del mollusco di mare torricella o torretta]. – 1. Movimento del cavallo al maneggio, in tondo o mezzo tondo a piccoli [...] salti. 2. Modo di combattere della cavalleria adottato al sorgere delle prime armi da fuoco, consistente in un avanzamento al trotto o al passo delle prime 15 o 20 righe di cavalieri finché, giunte a tiro ...
Leggi Tutto
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre 2000, p. III) • Quando militava in casa Rai, la crisi all’ombra del cavallo era nera. Ora che fatica per Mediaset la crisi all’ombra del Biscione appare ineludibile. Paolo Bonolis non sembra mai trovare ...
Leggi Tutto
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione [...] musicale per strumenti a tastiera (clavicembalo, organo, pianoforte, ecc.), per strumenti cioè a tasti da toccare, di cui il nome stesso dichiara il carattere virtuosistico e d’improvvisazione: nata alla ...
Leggi Tutto
cineristopizzeria
s. m. Esercizio pubblico che riunisce una o più sale cinematografiche, locali di intrattenimento e di ristoro. ◆ Sempre stasera una proposta allettante è quella del cineristopizzeria [...] allietare la serata a chi preferisce trascorrere qualche ora ascoltando buona musica ed assaggiando prelibatezze della nostra terra. (Salvatore Cavallo, Mattino, 23 luglio 2004, p. 37, Caserta).
Composto dai s. m. cine(ma) e risto(rante) e dal s ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...