pusta
s. f. – Adattamento ital. dell’ungherese puszta (v.): nella sua poesia è tutto il sole della p. selvaggia, è il fremere del cavallo ungherese (Carducci, parlando del poeta ungh. Sándor Petöfi). ...
Leggi Tutto
predire
v. tr. [dal lat. praedicĕre, comp. di prae- «pre-» e dicĕre, rifatto su dire] (coniug. come dire). – 1. Annunciare ad altri quello che sarà o accadrà: p. il futuro, l’avvenire; p. successi, o [...] ; l’avevo predetto io che andava a finire così. 2. ant. Fissare, decidere in anticipo: venuto il dì che alle nozze predetto avea, Gualtieri ... montò a cavallo (Boccaccio). ◆ Part. pass. predétto, anche come agg. e con sign. partic. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
tarsite
s. f. [der. di tarso, col suff. medico -ite]. – 1. In oculistica, l’infiammazione della lamina tarsale delle palpebre, per lo più secondaria a corrispondente malattia della congiuntiva o della [...] cute; se primitiva, generalmente è di natura sifilitica o tubercolare. 2. In veterinaria, artrite tarsica cronica del cavallo, detta anche spavenio o sparaguagno. ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] e nella penisola di Malacca. 2. Scarabeo r., nome comune delle varie specie di insetti coleotteri scarabeidi appartenenti al genere Oryctes (v. scarabeo). 3. In zootecnia, testa di r., la testa del cavallo quando presenta una depressione sul naso. ...
Leggi Tutto
accollo
accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] far gravare il carico sulla parte anteriore. 2. In architettura, la parte di una costruzione che sporge in fuori, che aggetta cioè dalla linea del muro, sostenuta da mensole o altro. 3. a. In diritto, ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] in moto lungo la pista del cinodromo, per stimolare la corsa dei cani. 5. In veterinaria, testa di l., la testa del cavallo che, veduta di lato, mostra convesso il profilo della fronte. 6. In astronomia, Lepre, nome di una piccola costellazione del ...
Leggi Tutto
foronidei
foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) [...] gruppo dei lofoforati; sono rappresentati da poche specie ermafrodite: hanno corpo allungato, terminante a un’estremità con una corona di tentacoli disposti a ferro di cavallo, al centro della quale si apre la bocca e, in prossimità di questa, l’ano. ...
Leggi Tutto
azzoppire
v. intr. e tr. [der. di zoppo] (io azzoppisco, tu azzoppisci, ecc.), non com. – Come intr. (aus. essere), diventare zoppo: è azzoppito cadendo da cavallo; anche con la particella pron.: con [...] l’andare degli anni s’è azzoppito. Meno usato come trans., rendere zoppo: quel malaugurato incidente lo azzoppì; m’avete quasi azzoppito! (Collodi) ...
Leggi Tutto
forsennato
agg. [dal fr. ant. forsené, comp. di fors «fuori» e sen «senno»]. – 1. Che è uscito di senno: forsennati e caldi di vino (G. Villani); si dice soprattutto di chi, essendo fuori di sé, dà in [...] in similitudini: pareva un f.; urlare, gesticolare, correre come un forsennato. 2. In araldica, attributo del cavallo in atto d’impennarsi. ◆ Avv. forsennataménte, da forsennato, come un forsennato: agire forsennatamente; si precipitò forsennatamente ...
Leggi Tutto
slittare
v. intr. [der. di slitta] (aus. avere e essere). – 1. non com. Andare in slitta: non so sciare, ma mi diverto a s.; i ragazzi hanno slittato tutto il giorno giù per la discesa. 2. estens. Scivolare, [...] le ruote slittano (analogam., di una cinghia che si avvolge su una puleggia). Raro, di persone e animali, scivolare, sdrucciolare: il cavallo è slittato sulla neve e si è piegato sui ginocchi. 3. fig. a. Nel linguaggio econ. e finanziario, riferito a ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...