inquartato1
inquartato1 agg. [der. di quarto, nome di ciascuna delle quattro parti in cui viene suddiviso un animale da macello], region. – Di persona e di animale, grosso, robusto, che ha una complessione [...] solida: un cavallo i. e ben nutrito; era un omaccione sui cinquanta, non proprio grasso ma i. (Moravia). ...
Leggi Tutto
alfana
s. f. [dallo spagn. alfana, voce di origine araba]. – Cavallo arabo forte, robusto e focoso: Il grave scontro fa chinar le groppe Sul verde prato alla gagliarda a. (Ariosto). Nell’uso letter., [...] cavalcatura in genere: l’a. che strascica su l’orlo de la via Sotto gualdrappe e cingoli la lunga anatomia D’un corpo che invecchiò (Carducci, parlando del romanticismo) ...
Leggi Tutto
maiden
‹mèidn› s. ingl. (propr. «fanciulla»; pl. maidens ‹mèidn∫›), usato in ital. al masch. – Nell’ippica, cavallo novizio, che appare per la prima volta sulla pista di un ippodromo, o comunque non [...] ha ancora vinto una corsa. Più spesso in funzione di agg.: un puledro m.; corsa per cavalli maiden. ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] . b. Nell’atletica, ognuna delle prove da eseguirsi nei concorsi di ginnastica (per es., i quattro e. di attrezzistica: anelli, cavallo, parallele e sbarra; l’e. di palla a spinta, ecc.); nel pattinaggio, si dicono e. obbligatorî di scuola le 17 ...
Leggi Tutto
tombolare
v. intr. [affine a tomare, all’ant. tombare e al fr. tomber «cadere»] (io tómbolo, ecc.; aus. essere). – 1. fam. o region. Cadere, ruzzolare, capitombolare: il bambino, facendo i salti, è tombolato [...] dal letto; t. giù da cavallo, dalla scala, dall’albero; cadere a capo in giù: E tu, Patròclo, con amari accenti Lo schernisti così: Davvero è snello Questo Troiano: ve’ ve’ come ei tombola Con leggiadrìa! (V. Monti); più genericam., anche di cose: ...
Leggi Tutto
antecessore
antecessóre s. m. [dal lat. antecessor -oris, der. di antecedĕre «precedere»]. – 1. Chi precede qualcuno in una carica o dignità (sinon., oggi poco usato, di predecessore): son due le chiavi [...] sui a. (Castiglione). 3. Nell’esercito romano, si chiamavano così (antecessores, o anche antecursores) i soldati, a piedi o a cavallo, mandati innanzi a esplorare il paese per preparare l’accampamento al grosso dell’esercito. 4. Nell’Impero romano d ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] coniare da Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel 1437 e poi a Napoli dal 1442, con al dritto la figura del re armato a cavallo e al rovescio lo scudo aragonese. Fu anche nome di altre monete, sia in Italia (Napoli, Sardegna) sia in Spagna e Portogallo ...
Leggi Tutto
tassello1
tassèllo1 s. m. [lat. tessĕlla, dim. di tessĕra «dado, lastra quadrata per pavimenti»]. – 1. a. Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme e per usi tecnici diversi [...] sotto della manica a chimono per facilitare il movimento del braccio. c. Piccolo ritaglio di stoffa che viene inserito nel cavallo dei calzoni, delle mutande, ecc., per rinforzo e per consentirne un parziale allargamento d. Piccolo rombo di pelle tra ...
Leggi Tutto
crocchiare1
crocchiare1 v. intr. [voce onomatopeica] (io cròcchio, ecc.; aus. avere). – 1. Scricchiolare (cfr. cricchiare): sentirsi c. le giunture; il ghiaccio Sembra che crocchi e crepiti (Pascoli). [...] In partic., rendere un suono falso, come quello di un vaso incrinato quando viene battuto o di un ferro di cavallo non bene fermato allo zoccolo: Renzo ... percosse [il fiasco] leggermente con le nocca, e soggiunse: «senti, senti, oste, come crocchia ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] a o in quadrato. Nella tattica militare dei secoli scorsi, formazione in quadrato assunta da reparti a piedi e a cavallo disposti in file e righe compatte per sostenere gli attacchi della cavalleria: formare il q.; far quadrato, espressione ancora ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...