fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] ecc.); anche nel linguaggio com.: fosse del viso, le guance infossate di persona magra; fosse nasali, le cavità del naso. Nel cavallo, f. (o conca o fontanella) sopraorbitaria, l’incavo esistente a destra e a sinistra della fronte, al di sopra degli ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] è riuscito a s. gli avversarî alle corde). d. In gare di corsa, s. un ciclista, un motociclista, un cavallo, costringere un corridore avversario al limite della pista o della strada, per metterlo in difficoltà. e. Per estens., nella circolazione ...
Leggi Tutto
anteriore
anterióre agg. [dal lat. tardo anterior -oris, forma di comparativo, der. di ante «davanti, prima»]. – 1. Che è davanti, che precede nello spazio: la parte a. dell’edificio; le zampe a. del [...] cavallo; si scende dalla parte a. della vettura. In linguistica, articolazione a., quella effettuata nella parte anteriore della cavità orale, per es. l’articolazione delle palatali rispetto alle velari; in partic., vocali a., le vocali palatali ( ...
Leggi Tutto
speronare
v. tr. [der. di sperone1] (io speróno, ecc.). – 1. Con riferimento a navi, investire un’altra nave, o un bastimento, o comunque una grossa imbarcazione, con lo sperone (più genericam., con [...] , offensiva: a causa della nebbia, il traghetto ha speronato una petroliera; il cacciatorpediniere speronò e affondò il sommergibile nemico. 2. Variante ant. e rara di spronare, nel sign. proprio di pungere, stimolare il cavallo con gli speroni. ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] del comune, che desta meraviglia per qualità eccezionali: la tua faccia tosta è un f.; nella matematica è veramente un f.; ha un cavallo da corsa che è un f.; in frasi esclamative, tipo strano, curioso, bizzarro: sai che sei un f.!; che fenomeno! b ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] il pungolo è costituito dall’elemento sporgente stesso, più o meno appuntito): allacciarsi, affibbiarsi gli s. agli stivali; incitare il cavallo con gli s.; s. medievali, moderni; s. di ferro, d’argento; s. a punta, a rotella, a brocco; s. alla ...
Leggi Tutto
acculare
v. tr. [der. di culo]. – 1. a. Far retrocedere un animale sino a un determinato punto: a. il cavallo al carro; a. l’asino al muro. b. Riferito a un carretto, un barroccio e sim., porlo con le [...] stanghe in alto e con la parte di dietro all’ingiù. 2. rifl. Mettersi a sedere per terra appoggiando la parte davanti del corpo sulle gambe anteriori ritte, detto di quadrupedi; fig., di persone, spreg., ...
Leggi Tutto
carcame
s. m. [prob. dall’ant. arcame ravvicinato a carne]. – L’insieme delle ossa di un animale morto e disfatto: in un c. di cavallo morto il seppellirono (G. Villani). Fig., non com., la carcassa [...] di un’imbarcazione ...
Leggi Tutto
rompere
rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] tipo di movimento o di andatura: r. il passo, nella marcia; r. il trotto, e più spesso assol. rompere, in ippica, riferito al cavallo che passa improvvisamente, e in modo non regolare e non voluto da chi lo guida, dal trotto al galoppo. Riferito a ...
Leggi Tutto
podologia
podologìa s. f. [comp. di podo- e -logia]. – 1. Disciplina paramedica finalizzata alla cura di alcune affezioni e all’igiene del piede. 2. Parte della chirurgia veterinaria che si occupa della [...] costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche del piede dei grandi animali domestici, particolarmente del cavallo. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...