disobbedienza
diṡobbediènza (o diṡubbidiènza) s. f. [der. di disobbedire, disobbediente]. – 1. Atto con cui si disobbedisce, trasgressione a un ordine: d. ai genitori, alle leggi, a un regolamento, alla [...] guidato da Gandhi in India nel 1921, si è poi estesa ad altre forme di contestazione politica non violenta. 2. In ippica, il rifiuto del cavallo a saltare un ostacolo o a coprire una determinata parte del percorso stabilito per la gara. ...
Leggi Tutto
piantata
s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] , se ai vertici di un rettangolo. 2. a. Nel linguaggio aeron., arresto brusco nel funzionamento di un motore, spec. di un motore a combustione interna. b. In equitazione, brusco arresto del cavallo davanti all’ostacolo (ufficialmente detto rifiuto). ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] buon giudice in qualche materia, intendersene, avere sicura competenza; prov., a buon intenditor poche parole; anche di animali: un buon cavallo, un buon cane da caccia. Per metonimia: b. spada, b. lama, un valente spadaccino; una b. forchetta, un ...
Leggi Tutto
iscrivere
iscrìvere v. tr. [dal lat. inscribĕre, comp. di in-1 e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere (o anche disegnare, incidere) dentro una figura o sopra una superficie; con [...] ; i. un immobile nel registro delle ipoteche; i. all’anagrafe, nell’albo dei soci; i. il figlio alla scuola media; i. un cavallo a una corsa. Nel rifl., dare il proprio nome, e compiere le formalità richieste, per essere incluso come membro, socio ...
Leggi Tutto
scratch
〈skräč〉 s. ingl. [propr. «scalfittura, rigatura», der. del v. (to) scratch «grattare, scalfire», d’incerta origine] (pl. scratches 〈skrä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio [...] all’ora fissata per l’incontro: vincere per s., per ritiro dell’avversario. b. Analogam., nell’ippica, il ritiro di un cavallo prima della corsa. 4. Con uso di agg., in informatica, disco s., area s., parti della memoria del calcolatore che possono ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] giovare alla stirpe umana che di essere al t. spenta (Leopardi); ant., del tutto, assolutamente, in ogni modo: prestatogli cavallo e datagli compagnia, infino a Ravello, dove del t. diceva di voler tornare, il rimandarono (Boccaccio). b. In usi ...
Leggi Tutto
ribaltare
v. tr. e intr. [der. di balta1, col pref. ri-]. – 1. tr. Rivoltare, capovolgere, fare assumere una posizione contraria o opposta rispetto a quella normale o precedente: r. il piano di carico [...] . essere) Rivoltarsi, rovesciarsi, spec. di veicoli: l’automobile, dopo l’urto contro il parapetto, ribaltò nel fosso; il cavallo imbizzarrito fece r. la carrozza; il camion è ribaltato nel torrente. Anche con la particella pron.: la macchina, dopo ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] sul valore dei beni aggiudicati in pagamento. b. Vasto possedimento rurale, comprendente più poderi e anche prati e boschi: andava a cavallo per le sue tenute. 4. Divisa, uniforme: un ufficiale in gran t., in t. di parata; t. di lavoro, di fatica ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] pecore, detta in veterinaria agalassia contagiosa e nota anche con altri nomi (v. agalassia); mal del verme, malattia del cavallo detta anche farcino; per altre affezioni si rinvia al secondo elemento della denominazione: mal di maggio, mal del rospo ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] di un taglio di carne bovina (v. ròsa, n. 7). 4. Sinon. meno com. di stella, come macchia bianca sulla fronte del cavallo. 5. a. In architettura, forma non com. per rosa, per indicare il rosone quando ha funzione di centro, da cui si svolgono motivi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...