• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1233 risultati
Tutti i risultati [1233]
Storia [135]
Militaria [95]
Industria [87]
Zoologia [84]
Medicina [75]
Agricoltura caccia e pesca [61]
Veterinaria [59]
Arti visive [52]
Araldica e titoli nobiliari [52]
Trasporti [42]

pappafico

Vocabolario on line

pappafico s. m. [nel sign. 1, comp. di pappare e fico2; gli altri sign. possono essere estensioni scherz.] (pl. -chi). – 1. Nome region. veneto dell’uccello rigogolo (chiamato anche beccafico reale). [...] il cappuccio con maschera di panno, che serviva a difendere il viso dal freddo o dal vento quando si andava a cavallo. 3. Nell’attrezzatura navale, la seconda vela quadra, dall’alto, dell’albero di trinchetto, oggi comunem. detta velaccino; anche, l ... Leggi Tutto

inalberata

Vocabolario on line

inalberata s. f. [der. di inalberare]. – Con riferimento al cavallo, sinon. di impennata. ... Leggi Tutto

guidatóre

Vocabolario on line

guidatore guidatóre s. m. (f. -trice) [der. di guidare]. – Chi guida, nei varî sign. del verbo: un g. di popoli; il g. del gregge; Mortale guidatrice D’oceanine vergini (Foscolo). Comunem., chi guida [...] un veicolo, spec. automobili di servizio pubblico o da corsa (è meno com. di conducente e, rispettivam., di pilota); nel linguaggio sport., chi guida il cavallo nelle corse al trotto. ... Leggi Tutto

screziato

Vocabolario on line

screziato agg. [part. pass. di screziare]. – 1. a. Cosparso di colori diversi; variopinto: tra gli uccelli, i maschi hanno le penne più s. delle femmine; in partic., che presenta, su un fondo di colore [...] unito, striature o chiazze di colore diverso: la pelle s. della tigre, del leopardo; un cavallo dal manto s.; anche riferito al colore stesso che fa da fondo: giallo s. di rosso e verde; bianco s. di macchie nere. b. In senso fig., raro e letter., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

negarìt

Vocabolario on line

negarit negarìt s. m. [dall’amarico e tigrino nägarìt «la annunciante»]. – Tipo di tamburo diffuso in Etiopia, di forma emisferica con cassa di legno o di metallo pregiato, usato sempre in coppie che, [...] appoggiate in terra oppure disposte sulla groppa di un cavallo, vengono suonate con mazzuoli di legno, durante cortei o processioni particolarmente solenni; il negarit era infatti tradizionalmente considerato uno dei simboli del potere. ... Leggi Tutto

allégro

Vocabolario on line

allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] tale movimento, e per convenzione il primo tempo della sonata nella sua forma classica. 4. In araldica, attributo del cavallo posto sullo scudo passante, libero e senza finimenti. ◆ Dim. allegrétto, solo come termine musicale (v. la voce), poco com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

stellato¹

Vocabolario on line

stellato1 stellato1 agg. e s. m. [dal lat. stellatus, part. pass. di stellare «ornare di stelle»; in alcune accezioni, der. di stella «stella1»]. – 1. agg. a. Pieno di stelle: una notte s., senza nubi, [...] e come s. di vivi fiori gialli (Manzoni); o che contiene la raffigurazione di una o più stelle: stellato in fronte, di cavallo che presenti sulla fronte una macchia a forma di stella, di colore diverso (di solito bianca) dal resto del pelo: il suo ... Leggi Tutto

insofferènte

Vocabolario on line

insofferente insofferènte agg. [comp. di in-2 e sofferente, part. pres. di soffrire, nel senso di «sopportare, tollerare»]. – Incapace di sopportare, di adattarsi a qualche cosa: essere i. di (o a) ogni [...] ribelle, i. alle costrizioni, di qualsiasi disciplina; aveva fretta di arrivare ed era i. d’indugio; popolo i. di (o alla) servitù; cavallo i. del morso; bovi i. del giogo; il mio stomaco è i. di (o a) certi cibi. Usato assol., di persona impaziente ... Leggi Tutto

rossigno

Vocabolario on line

rossigno agg. [der. di rosso], non com. – Rosso pallido; rossiccio: fiori r.; cavallo r.; pellicciotto r. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] che può essere anche migliaia di volte maggiore. 5. In zoologia, l. digitale, l’insieme delle tre falangi del piede del cavallo, che ha appunto funzione di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto. 6. Nelle tese di caccia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 124
Enciclopedia
cavallo
Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
CAVALLO
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali