battaglia /ba't:aʎa/ s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. (milit.) [contrapposizione armata tra forze contrapposte: sfidare, provocare qualcuno [...] di battaglia [distribuzione estremamente disordinata di elementi: la stanza era un campo di b.] ≈ e ↔ [→ BARAONDA (2)]. □ cavallo di battaglia [brano, pensiero e sim., caratteristico del repertorio di un artista, di un intellettuale e sim.] ≈ pezzo ...
Leggi Tutto
ronzino /ron'dzino/ s. m. [etimo incerto]. - [cavallo di poco pregio e mal ridotto] ≈ (non com.) brenna, brocco, (non com., scherz.) ronzinante, (non com.) rozza. ⇑ cavalcatura, cavallo. ...
Leggi Tutto
rosetta /ro'zet:a/ s. f. [dim. di rosa]. - 1. [nastro increspato o pieghettato a forma di rosa, portato come emblema di appartenenza a uno stato, a un partito, ecc.] ≈ coccarda. 2. (equit.) [piccolo disco [...] dentato dello sperone, che serve a pungolare il cavallo] ≈ [→ ROTELLA (1)]. 3. [macchia bianca sulla fronte del cavallo] ≈ stella. 4. (gastron., region.) [pagnottella di pane, di forma tonda, con la parte superiore intagliata a forma di rosa] ≈ ( ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sport. Finestra di approfondimento
Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] , artistica, con attrezzi, da camera, ritmica; anelli, asse d’equilibrio, cavallo con maniglie, parallele, parallele asimmetriche, sbarra orizzontale, volteggi al cavallo), pesistica, step; bowling; boxe o pugilato, catch o lotta americana, lotta ...
Leggi Tutto
bucefalo /bu'tʃɛfalo/ s. m. [dal nome del cavallo di Alessandro Magno, per antifrasi], iron., non com. - [cavallo da poco, malandato] ≈ (lett.) brenna, brocco, (scherz.) ronzinante, ronzino, rozza. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Versi degli animali. Finestra di approfondimento
Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] : uggiolìo), ululare (ululato, ululo), urlare (urlo), ustolare; capra e pecora: belare (belato, bè, bee); cavallo: nitrire (nitrito), sbuffare (sbuffo), soffiare (soffio); cervo e daino: bramire (bramito); cinghiale: grugnire (grugnito), ringhiare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
buono. Finestra di approfondimento
In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] ., di b. e di cattivo. B. riferito ad animale ha però anche il significato di «robusto, di buona razza»: ci vuole un buon cavallo per vincere la corsa.
Chi (o ciò che) fa del bene, si comporta bene è per lo più caritatevole (se fa del bene agli altri ...
Leggi Tutto
equestre /e'kwɛstre/ agg. [dal lat. equester -stris -stre, der. di equus "cavallo"]. - 1. [di cavaliere, formato da cavalieri: ordine e.] ≈ cavalleresco. 2. (sport.) [relativo a gare con cavalli] ≈ ippico. ...
Leggi Tutto
calesse /ka'lɛs:e/ (ant. calesso) s. m. invar. [dal ceco kolesa, attrav. il ted. Kalesche o il fr. calèche]. - (trasp.) [vettura a due ruote, per lo più tirata da un solo cavallo] ≈ carrozza, carrozzella. [...] ‖ barroccio, cocchio, landò ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale...
. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...