• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [5]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Geografia [1]
Fisica [1]
Anatomia comparata [1]
Chirurgia [1]

oculomïaṡi

Vocabolario on line

oculomiasi oculomïaṡi s. f. [comp. di oculo- e miasi]. – In medicina, rara parassitosi (denominata anche oftalmomiasi) della mucosa congiuntivale e del canale lacrimale (o. esterna) o del globo oculare [...] larve di ditteri di diversa specie, nei casi più frequenti di Oestrus ovis e Rhinoestrus purpureus, che giungono alla cavità orbitaria delle fosse nasali come complicanza di una rinomiasi o direttamente dai margini dell’occhio dove si sono schiuse le ... Leggi Tutto

oftalmoptòṡi

Vocabolario on line

oftalmoptosi oftalmoptòṡi s. f. [comp. di oftalmo- e ptosi]. – In oculistica, prolasso del globo oculare dalla cavità orbitaria, che si riscontra nei gradi estremi di esoftalmo. ... Leggi Tutto

olapsìdeo

Vocabolario on line

olapsideo olapsìdeo agg. [comp. di olo- e gr. ἁψίς -ῖδος «vòlta»]. – In anatomia comparata, cranio o., quello degli uccelli in cui le due fosse temporali si fondono fra loro e con la cavità orbitaria. ... Leggi Tutto

postfrontale

Vocabolario on line

postfrontale agg. [comp. di post- e frontale]. – 1. In anatomia comparata (anche sostantivato), osso da membrana del neurocranio dei vertebrati che, talora, si trova a delimitare la cavità orbitaria. [...] 2. In meteorologia (con riferimento a fronte, nel sign. 5), di fenomeni atmosferici che seguono il passaggio di un fronte (caldo o freddo): la situazione p. è caratterizzata da un aumento della temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

orbitotomìa

Vocabolario on line

orbitotomia orbitotomìa s. f. [comp. di orbita e -tomia]. – In chirurgia, intervento di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delle parti molli, generalm. curvilinea sul bordo dell’orbita, [...] al fine di asportare cisti, tumori, o altre formazioni patologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

postorbitale

Vocabolario on line

postorbitale agg. [comp. di post- e orbita]. – In anatomia comparata: processo p., nel cranio di alcuni mammiferi (insettivori, macrochirotteri, equidi e scimmie antropomorfe), il processo ascendente [...] ’osso malare, che si articola con un processo discendente del frontale, in modo da isolare la fossa temporale dalla cavità orbitaria; osso p., nei vertebrati inferiori, osso da membrana che forma con il postfrontale la parte posteriore dell’orbita. ... Leggi Tutto

òrbita

Vocabolario on line

orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] all’uomo sia ai vertebrati in genere, ognuna delle due cavità del cranio in cui sono contenuti i globi oculari; nell’uomo superiore e inferiore, prendono rispettivam. il nome di volta orbitaria e pavimento dell’orbita. Il termine è molto usato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
Enciclopedia
ORBITA
ORBITA . Anatomia. - Si chiama cavità orbitaria quella a forma di piramide quadrilatera (v. cranio), che accoglie il bulbo oculare, il nervo ottico, i muscoli oculari, la ghiandola lacrimale, vasi e nervi.
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali