• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [27]
Anatomia [10]
Zoologia [9]
Chirurgia [4]
Anatomia comparata [3]
Fisica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Chimica fisica [1]

laparoscòpio

Vocabolario on line

laparoscopio laparoscòpio s. m. [comp. di laparo- e -scopio]. – Strumento endoscopico, costituito da un trequarti con un mandrino appuntito, per la penetrazione in cavità, e da un’ottica telescopica, [...] collegati mediante un cavo di fibre ottiche a una sorgente di luce, usato per l’esame diretto della cavità addominale. ... Leggi Tutto

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] interno; cuore suddiviso in due atrî e due ventricoli; circolazione doppia e completa, respirazione polmonare; cavità toracica e cavità addominale separate da un setto completo, muscolo-tendineo (il diaframma). Vivipari, hanno fecondazione interna; l ... Leggi Tutto

vìscere

Vocabolario on line

viscere vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., [...] di ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di varî animali: spostamento, fuoriuscita di un v.; intervenire chirurgicamente su un viscere. Il plur., in questa accezione, è le viscere nell’uso com. (nel ... Leggi Tutto

prolasso

Vocabolario on line

prolasso s. m. [dal lat. tardo prolapsus -us, der. di prolabi «cadere in avanti, scivolare»]. – In medicina, fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto attraverso un [...] , estroflessione, durante la sistole, del solo lembo posteriore o di entrambi i lembi della valvola mitrale nella cavità atriale cui può conseguire insufficienza valvolare. P. traumatico (o ernia traumatica), la fuoriuscita di un organo dovuta ... Leggi Tutto

gastrale

Vocabolario on line

gastrale agg. [der. di gastro-]. – In zoologia, relativo all’addome e all’apparato digerente di animali inferiori: cavità g., cavità centrale, da cui si partono i canali radiali, del celenteron; ossa [...] g., ossa dermiche che costituiscono una corazza scheletrica della parete addominale, presenti nei coccodrilli e nello sfenodonte, e sviluppatissime, tra i fossili, negli stegocefali, ittiosauri, ecc. ... Leggi Tutto

pneumoperitonèo

Vocabolario on line

pneumoperitoneo pneumoperitonèo s. m. [comp. di pneumo-1 e peritoneo]. – Nel linguaggio medico, la presenza di gas, libero o saccato, nella cavità addominale: può essere dovuta a cause patologiche (ferite [...] penetranti dell’addome, perforazioni di ulcere gastriche o intestinali, peritoniti, ecc.) o può essere artificialmente indotta per l’esame radiologico degli organi addominali (p. diagnostico) o per la cura di determinate affezioni (p. terapeutico). ... Leggi Tutto

ascite

Vocabolario on line

ascite s. f. [dal lat. tardo ascites, gr. ἀσκίτης, der. di ἀσκός «otre»]. – In medicina, versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nella cavità addominale; costituisce un sintomo di molte [...] malattie (peritonite, cirrosi epatica, ecc.) e provoca una tumefazione dell’addome, che appare globoso o espanso anche lateralmente (addome batraciano) ... Leggi Tutto

meṡentère

Vocabolario on line

mesentere meṡentère (o meṡentèrio) s. m. [dal lat. mediev. mesenterium, gr. μεσεντέριον, comp. di μεσο- «meso-» e ἔντερον «intestino»; la forma mesentere riproduce il fr. mésentère]. – Nell’anatomia [...] , ciascuna delle ampie ripiegature del peritoneo che congiungono l’intestino e gli altri organi interni alle pareti della cavità addominale; negli invertebrati, ogni apparato che, per struttura e funzione, è simile al mesentere dei vertebrati. ... Leggi Tutto

interióra

Vocabolario on line

interiora interióra s. f. pl. [dal lat. interiora, neutro pl. dell’agg. interior: v. interiore]. – Gli intestini e gli altri organi contenuti nella cavità addominale e toracica degli animali (detti anche [...] gli interiori): le i. del pollo, del pesce, del coniglio, dell’agnello, di vitello. Nell’uso ant. e letter. (nella lingua attuale solo in tono scherz. o spreg.), anche riferito ai visceri del corpo umano: ... Leggi Tutto

interióre

Vocabolario on line

interiore interióre agg. [dal lat. interior -oris, compar. formato sulla prep. in «in, dentro» (ma cfr. anche inter «entro»); il superl. corrispondente è intĭmus: v. intimo]. – Propr., che sta più addentro, [...] dell’Africa (Leopardi), cioè per le regioni interne. Come sost., al plur., gli i., le viscere, gli organi interni della cavità addominale e toracica degli animali; con lo stesso sign., anche le interiora (v. la voce prec.). ◆ Avv. interiorménte, nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sventramento
sventramento In medicina, protrusione di visceri dalla cavità addominale: osservabile nel laparocele e nel corso di traumi addominali.
ipocondrio
La parte superiore e laterale della cavità addominale. Situato dietro le ultime coste e inferiormente alla porzione laterale del diaframma, lateralmente alla regione epigastrica. I principali organi contenuti nell’i. destro e sinistro sono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali