• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [16]
Medicina [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]

galla1

Vocabolario on line

galla1 galla1 s. f. [lat. galla]. – 1. a. In botanica, sinon. di cecidio, malformazione delle piante causata da parassiti animali (zoocecidio) o vegetali (fitocecidio). Noce di galla: cecidio prodotto [...] da varî animali su alcune piante; le più importanti noci di galla sono quelle determinate da insetti cinipidi sulle querce e usate in tintoria, conceria e fabbricazione di inchiostri; in commercio si distinguono ... Leggi Tutto

acarocecìdio

Vocabolario on line

acarocecidio acarocecìdio s. m. [comp. di acaro e cecidio]. – Cecidio, o galla, prodotto su piante dalla puntura di acari. ... Leggi Tutto

pleurocecìdio

Vocabolario on line

pleurocecidio pleurocecìdio s. m. [comp. di pleuro-2 e cecidio]. – In botanica, galla formatasi su organi laterali di un vegetale, e non in corrispondenza del suo apice vegetativo. ... Leggi Tutto

nematocecìdio

Vocabolario on line

nematocecidio nematocecìdio s. m. [comp. di nemato- e cecidio]. – In botanica, galla ricoperta di elementi filamentosi, come per es. quella che si forma sui rami delle rose per ovodeposizione di un imenottero [...] dei cinipidi (Rhodites rosae); è detta anche elmintocecidio ... Leggi Tutto

nematodocecìdio

Vocabolario on line

nematodocecidio nematodocecìdio s. m. [comp. di nematode (sing. di nematodi) e cecidio]. – In botanica, galla prodotta da vermi nematodi nelle radici o in altre parti di varie piante. ... Leggi Tutto

organòide

Vocabolario on line

organoide organòide agg. e s. m. [comp. di organo e -oide]. – 1. agg. a. In patologia, di formazione (congenita o acquisita), carattere morfologico o processo evolutivo cellulare, che riproduce la struttura [...] generale di un organo: sono tumori o. gli adenomi e soprattutto i teratomi. b. In botanica, detto di galla (o cecidio) che deriva da anomalie nella formazione di organi (deformazioni di germogli, atrofie, ecc.). 2. s. m. In biologia, lo stesso che ... Leggi Tutto

micocecìdio

Vocabolario on line

micocecidio micocecìdio s. m. [comp. di mico- e cecidio]. – In patologia vegetale, galla provocata da un fungo parassita; per es., le antere di varie cariofillacee deformate e piene di conidî di funghi [...] della famiglia ustilaginacee ... Leggi Tutto

fitoptocecìdio

Vocabolario on line

fitoptocecidio fitoptocecìdio s. m. [comp. del nome del genere Phytoptus (v. fitoptidi) e cecidio]. – In botanica, galla determinata dagli acari eriofidi. ... Leggi Tutto

cecidiologìa

Vocabolario on line

cecidiologia cecidiologìa (o cecidologìa) s. f. [comp. di cecidio e -logia]. – Parte della botanica che studia i cecidî da varî punti di vista (origine, struttura, fisiologia, ecc.). ... Leggi Tutto

cecidiòlogo

Vocabolario on line

cecidiologo cecidiòlogo (o cecidòlogo) s. m. (f. -a) [comp. di cecidio e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa di cecidiologia. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
cecidio
Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). Il c. rappresenta la reazione della...
micozoocecidio
In biologia, galla o cecidio in cui si stabilisce un rapporto di mutualismo fra l’animale gallicolo e il micelio di un fungo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali