• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Diritto [1]
Matematica [1]

cecoslovacco

Vocabolario on line

cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche [...] ; legioni c., formatesi in Unione Sovietica come unità autonome dopo lo scoppio della prima guerra mondiale con l’afflusso di prigionieri dell’esercito asburgico di nazionalità ceca e slovacca. Come sost., originario o nativo della Cecoslovacchia. ... Leggi Tutto

Gruppo di Visegrad

Neologismi (2018)

Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] .it, 15 marzo 2015, Energia e Ambiente) • Oltre seicento anni dopo, nel 1991, i leader di Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia sono tornati negli splendidi castelli dell’antica capitale magiara più o meno con lo stesso obiettivo: liberarsi di un vicino ... Leggi Tutto

crìmine

Vocabolario on line

crimine crìmine s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, der. di cernĕre «distinguere, decidere»: propr. «decisione giudiziaria», poi «accusa», quindi «delitto»]. – Delitto grave (v. anche crimen). Nel diritto [...] internazionali (come, per es., l’instaurazione violenta del regime nazista in Germania, l’invasione dell’Austria, della Cecoslovacchia, della Polonia, ecc.); crimini di guerra, le azioni inumane commesse nel corso della guerra in violazione delle ... Leggi Tutto

slovacco

Vocabolario on line

slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, [...] dal 1918 alla fine del 1992, un unico stato, chiamato Cecoslovacchia: i costumi s.; la lingua s. (o come s. m., lo slovacco), la lingua, affine al ceco, parlata in Slovacchia. Come sost., abitante, nativo, originario della Repubblica Slovacca: uno s ... Leggi Tutto

successóre

Vocabolario on line

successore successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] sono succeduti nell’eredità territoriale dell’ex Impero d’Austria-Ungheria, e cioè (oltre all’Austria e all’Ungheria), Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Iugoslavia e Italia. 2. In aritmetica, s. di un numero naturale, il numero aumentato di un’unità ... Leggi Tutto

transcarpàtico

Vocabolario on line

transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica [...] ) poste a nord della catena carpatica (meno com. subcarpatico). 2. Della Transcarpazia: regione t., regione compresa tra i Carpazî settentrionali e la pianura ungherese, appartenente già all’Ungheria, poi alla Cecoslovacchia, e dal 1945 all’Ucraina. ... Leggi Tutto

intésa

Vocabolario on line

intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, [...] di contrastare il revisionismo politico-territoriale della Bulgaria; la Piccola I., alleanza stipulata (1920-21) fra Cecoslovacchia, Iugoslavia e Romania allo scopo di opporsi a una restaurazione della potenza territoriale dell’Austria-Ungheria. Per ... Leggi Tutto

velluto²

Vocabolario on line

velluto2 velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, [...] , senza incontrare difficoltà; rivoluzione di v., espressione giornalistica con cui è stato definito il ritorno alla democrazia in Cecoslovacchia, verso la fine del 1989, avvenuto senza spargimento di sangue. 3. In anatomia comparata, nome dato al ... Leggi Tutto

Escapista

Neologismi (2023)

escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una [...] maghi, ha una esperienza di prestigiatore e soprattutto di escapista nella tradizione di Houdini, e per riuscire a dileguarsi dalla Cecoslovacchia occupata dai nazisti si è infilato nientemeno che nella bara di legno con cui è stato inviato al sicuro ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cecoslovacchia
(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane...
CECOSLOVACCHIA
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi e dagli Ungheresi, che, secondo una statistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali