macruri
s. m. pl. [lat. scient. Macrura, comp. di macro- e -ura (v. -uro1)]. – In zoologia, gruppo di crostacei decapodi caratterizzati da un addome che, a differenza di quello dei brachiuri, non è ripiegato [...] sotto il cefalotorace ed è provvisto di un telson bene sviluppato. ...
Leggi Tutto
atipidi
atìpidi s. m. pl. [lat. scient. Atypidae, dal nome del genere Atypus, e questo dal gr. ἄτυπος «che articola male»]. – In zoologia, famiglia di araneidi migalomorfi, diffusi nell’Europa merid.; [...] vi appartiene la specie Atypus piceus, ragno terricolo dal cefalotorace quadrato, dai lunghi cheliceri uncinati, che abitualmente vive in una lunga galleria scavata nel terreno molle. ...
Leggi Tutto
euriptero
eurìptero s. m. [lat. scient. Eurypterus, comp. di eury- «euri-» e -pterus «-ttero»]. – In zoologia, genere di artropodi merostomi, fossili esclusivi dell’era paleozoica, che comprende specie [...] dal corpo stretto e allungato (fino a 1 m), terminante con un lungo e stretto aculeo: hanno il cefalotorace relativamente breve, due grandi occhi reniformi sulla parte anteriore della parete dorsale e il sesto paio di piedi mascellari trasformati in ...
Leggi Tutto
zoea
żoèa s. f. [lat. scient. zoaea, der. del gr. ζωή «vita»]. – In zoologia, stadio larvale tipico di alcuni gruppi di crostacei malacostraci, caratterizzata da un grande cefalotorace provvisto di lunghe [...] spine, da due grandi occhi sessili, e dalla presenza di appendici toraciche (pereiopodi) e addominali (pleopodi) ...
Leggi Tutto
opilioni
opilióni s. m. pl. [lat. scient. Opiliones, der. del lat. class. opilio -onis «pastore»]. – In zoologia, ordine di aracnidi con circa 5000 specie: si distinguono dai veri ragni perché hanno [...] , le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei maschi è presente un organo copulatore; non possiedono ghiandole velenifere ma sono dotati di un paio di ghiandole odorifere, con funzione difensiva, situate ai lati del cefalotorace. ...
Leggi Tutto
misidiforme
miṡidifórme agg. [comp. di misidi(di) e -forme]. – In zoologia, detto dell’ultimo stadio larvale dei crostacei decapodi, successivo allo stadio di zoea, in cui la larva assume un aspetto [...] simile all’adulto, con tredici paia di appendici sul cefalotorace, occhi peduncolati, e appendici toraciche fornite di esopoditi con funzione natatoria. ...
Leggi Tutto
aracnidi
aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] o prosoma) e una parte posteriore (addome o opistosoma). Caratteristiche di questa classe sono le 6 paia di arti cefalotoracici, di cui il primo paio (cheliceri), terminante a uncino, serve per lo più per trattenere la preda; il secondo paio ...
Leggi Tutto
brachiuri
brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] dall’avere il cefalotorace molto più sviluppato dell’addome che è breve, appiattito e ripiegato al di sotto del torace. Per lo più marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza nella zona litoranea e a media ...
Leggi Tutto
pterigoto
pterigòto s. m. [lat. scient. Pterygotus, dal gr. πτερυγωτός «alato»]. – Genere di artropodi merostomi gigantostrachi, fossili dal periodo siluriano inferiore al devoniano d’Europa, America [...] Settentr., Australia, di enormi dimensioni, fino a 2 m di lunghezza, con esoscheletro ricoperto di scaglie triangolari, occhi sfaccettati sui margini del cefalotorace e appendici preorali provviste di robuste pinze. ...
Leggi Tutto
salticidi
saltìcidi s. m. pl. [lat. scient. Salticidae, dal nome del genere Salticus, e questo dal lat. tardo saltĭcus «che salta»]. – Famiglia di ragni con oltre 2000 specie, note col nome di ragni [...] o sui muri, soprattutto dei paesi tropicali, e catturano la preda inseguendola e saltandole addosso; diurni, hanno colori vivaci, un largo cefalotorace e 8 occhi disposti in quadrato; la specie Salticus scenicus è comune in Italia durante l’estate. ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti.
La porzione del cefalotorace degli Acari che porta le zampe; è talvolta divisa in una porzione anteriore (propodosoma) e una posteriore (metapodosoma), recanti ciascuna due paia di zampe.