fisalia
fiṡàlia s. f. [lat. scient. Physalia, dal gr. ϕυσαλέος «pieno d’aria»]. – In zoologia, genere di sifonofori fisalidi, raro nei nostri mari, comune negli oceani; le colonie (spec. quelle della [...] da uno pneumatoforo simile per forma a una caravella capovolta, da cui il nome anche di caravelle portoghesi; sono fra i celenterati più temuti per il veleno che possono emettere attraverso le cellule urticanti, col quale paralizzano le prede. ...
Leggi Tutto
fisalidi
fiṡàlidi s. m. pl. [lat. scient. Physaliidae, dal nome del genere Physalia «fisalia»]. – Famiglia di celenterati sifonofori, rari nei nostri mari, frequenti negli oceani a qualsiasi distanza [...] dalla costa: sono caratterizzati da uno pneumatoforo molto grande, di forma che ricorda quella di una caravella con la chiglia volta verso l’alto, lungo una trentina di centimetri e vivacemente colorato ...
Leggi Tutto
sifonofori
sifonòfori s. m. pl. [lat. scient. Siphonophora, comp. di siphono- «sifono-» e -phorus «-foro»]. – Ordine di celenterati marini che formano colonie pelagiche galleggianti, ermafrodite, di [...] dimensioni da pochi millimetri ad alcuni metri, a polimorfismo particolarmente accentuato, costituite da individui polipoidi e medusoidi; lo sviluppo generale si realizza attraverso una larva detta planula, ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] alla divisione cellulare), per gemmazione (es. nelle spugne), per frammentazione (es. nei platelminti), per strobilazione (es. nei celenterati), e per rigenerazione (in alcune piante). Nel secondo caso si hanno invece i due sessi, ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
fagocitosi
fagocitòṡi s. f. [der. di fagocito, col suff. -osi]. – Processo biologico per cui determinati elementi unicellulari (protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati, ecc.), mediante [...] poi sottoporle all’azione digestiva o litica dei loro enzimi; mentre nei protozoi e nei metazoi inferiori (spugne, celenterati, turbellarî) il fenomeno rappresenta un meccanismo di nutrizione della cellula, nei metazoi superiori è una forma di difesa ...
Leggi Tutto
celentericocelentèrico agg. [der. di celenteron] (pl. m. -ci). – In zoologia, del celenteron: sistema c., la cavità interna del corpo dei celenterati, detta anche sistema gastrovascolare. ...
Leggi Tutto
celenteron
celènteron (o celentèrio) s. m. [comp. di celo- e del gr. ἔντερον «intestino»]. – In zoologia, la cavità unica del corpo dei celenterati, che corrisponde funzionalmente al canale digerente [...] e alle diverse cavità interne degli altri metazoi ...
Leggi Tutto
microlecitico
microlecìtico agg. [comp. di micro- e lecitico] (pl. m. -ci). – In embriologia, si dice delle uova con scarsa quantità di vitello o tuorlo (come, per es., quelle dei celenterati, degli [...] echinodermi, dell’anfiosso, dei mammiferi, ecc.) ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] passano per esso sono piani di simmetria (questo tipo si riscontra in alcuni protozoi sessili, in alcuni poriferi e celenterati); s. sferica, quando il corpo dell’animale può essere suddiviso in due metà simmetriche da più piani equivalenti passanti ...
Leggi Tutto
stilasterini
s. m. pl. [lat. scient. Stylasterina, dal nome del genere Stylaster, comp. del lat. stylus per stilus (v. stilo, nel sign. 5 a) e gr. ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, ordine di celenterati [...] idrozoi che, insieme ai milleporini, formano il gruppo degli idrocoralli, diffusi nei mari tropicali, con grande scheletro calcareo rivestito di uno spesso strato di tessuto organico, i cui gastropori, ...
Leggi Tutto
(o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale...
Classe di Celenterati noti anche, nelle classificazioni meno recenti, come Cubomeduse. I C. sono caratterizzati da un polipo (cubopolipo) con cavità gastrale semplice e anello nervoso periboccale, che reca cellule urticanti solamente sulla sommità...