segnale
1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] ambito scientifico e tecnico: 4. in biologia, con segnale si indica ogni comunicazione da un punto a un altro di una cellula o di un organismo, oppure da uno a un altro individuo (segnali nervosi, chimici, ormonali; segnali acustici, tattili, termici ...
Leggi Tutto
scienza
1. Con il termine SCIENZA si intende in generale un insieme di conoscenze coerenti e organizzate in modo logico, che partono da alcuni principi fissi e vengono ottenute con metodi molto rigorosi [...] ?... E poi, vedete a che cosa deve ricorrere un maestro di ginnastica!
Edmondo De Amicis,
Amore e ginnastica
Vedi anche Analisi, Biologia, Botanica, Cellula, Conoscere, Ecologia, Genetica, Genio, Geologia, Materia, Meteorologia, Metodo, Sapere ...
Leggi Tutto
poliploide
poliplòide agg. e s. m. [comp. di poli- e -ploide di aploide]. – In biologia, di nucleo, cellula o individuo che presenti poliploidia. ...
Leggi Tutto
poliploidia
poliploidìa s. f. (o poliploidismo s. m.) [der. di poliploide]. – In genetica, la condizione di cellule, tessuti o organismi i cui nuclei contengono tre o più assetti cromosomici completi [...] può diventare poliploide per endomitosi (duplicazione dei cromosomi cui non fa seguito divisione cellulare), che può essere indotta anche sperimentalmente (per es., dalla colchicina); gli organismi poliploidi sono invece originati dalla fusione ...
Leggi Tutto
vacuolizzare
vacuoliżżare v. intr. [der. di vacuolo]. – In biologia, riferito alla cellula o citoplasma quando vi si formano i vacuoli. ◆ Part. pres. vacuoliżżante, anche come agg.: virus vacuolizzante [...] (o vacuolante), particolare virus della famiglia Papova che induce la comparsa, nelle cellule parassitate, di numerosi vacuoli di natura degenerativa. ◆ Part. pass. vacuoliżżato, anche come agg.: cellule vacuolizzate. ...
Leggi Tutto
vacuolo
vacùolo s. m. [der. del lat. vacuus «vuoto, vacuo»]. – Nel linguaggio scient. e tecn., ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione [...] roccia la cosiddetta tessitura vacuolare. 2. In citologia, cavità, generalm. delimitata da membrana, del citoplasma di diversi tipi di cellule (particolarm. di tessuti vegetali e protozoi) e detta v. di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o ...
Leggi Tutto
pletismografia
pletismografìa s. f. [der. di pletismografo]. – In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, [...] variazioni di volume provocano corrispondenti variazioni dell’intensità luminosa che sono rivelate mediante un’apparecchiatura con cellula fotoelettrica. P. corporea totale, tipo di pletismografia in cui, mediante l’uso di un pletismografo corporeo ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] , su una pellicola, su un nastro magnetico, ecc.; così, si dice che il fonorivelatore «legge» un disco, che la cellula fotoelettrica «legge» la colonna sonora di un film, ecc. Analogam., riferito a dispositivi di calcolatori elettronici (spesso in ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...