osteoblasto
s. m. [comp. di osteo- e -blasto]. – In istologia, elemento cellulare derivato dalla cellula mesenchimale, dotato delle capacità di produrre tutti i costituenti della sostanza organica del [...] tessuto osseo ...
Leggi Tutto
melanoblasto
s. m. [comp. di melano- e -blasto]. – In citologia, cellula progenitrice di un melanocito, che non contiene ancora melanina. ...
Leggi Tutto
osteoclasta
(o osteoclasto) s. m. [lo stesso etimo di osteoclaste] (pl. -i). – In istologia, particolare tipo di cellula del tessuto osseo, di origine connettivale e di grandi dimensioni, che opera il [...] riassorbimento e la distruzione, fisiologica e patologica, del tessuto osseo ...
Leggi Tutto
impregnazione
impregnazióne s. f. [der. di impregnare]. – 1. L’azione o l’operazione di impregnare, d’incorporare cioè una sostanza in un’altra, e lo stato che ne risulta; in partic., i. del legno, trattamento [...] biologica, metodo usato per mettere in evidenza alcune strutture, spec. quelle fibrillari (per es., le neurofibrille presenti nella cellula nervosa e nei suoi prolungamenti; le fibre reticolari del connettivo) impregnandole con sali d’argento o d’oro ...
Leggi Tutto
odontoblasto
s. m. [comp. di odonto- e -blasto]. – In biologia, cellula epiteliale cilindrica, di origine mesenchimale e provvista di prolungamenti, che dà origine alla dentina. ...
Leggi Tutto
triplano
s. m. [comp. di tri- e -plano]. – Velivolo con cellula costituita da tre ali fisse sovrapposte, più o meno scalate; usato nei primi tempi dell’aeronautica, fu presto abbandonato perché l’aumento [...] di portanza ottenuto con la terza ala non compensava sufficientemente il maggiore peso ...
Leggi Tutto
leptosporangiato
agg. [comp. di lepto- e sporangio]. – In botanica, filicine l., sottoclasse delle filicine distinta per gli sporangi originati dalla divisione di una sola cellula dell’epidermide fogliare. ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] , quelle (fibrose e sierose o sinoviali) che avvolgono i tendini. Analogam., in botanica, g. gelatinosa, rivestimento gelatinoso della cellula di certe alghe azzurre. 3. fig. In fisica, g. catodica, la lieve luminosità che in opportune condizioni si ...
Leggi Tutto
virogenesi
virogèneṡi s. f. [comp. di vir(us) e genesi]. – In microbiologia, il processo di moltiplicazione dei virus, che avviene all’interno della cellula ospite, sfruttando la sua organizzazione cellulare [...] e i suoi materiali ...
Leggi Tutto
cocco4
còcco4 s. m. [lat. scient. coccus, dal gr. κόκκος «chicco»] (pl., raro, -chi). – 1. In biologia, nome con cui si indica una cellula di batterio quand’è rotondeggiante o ovoidale oppure, in rari [...] casi, reniforme. 2. In botanica (anche còcca), parte di un frutto dirompente, che corrisponde di solito a un carpello e che si stacca a maturità dalle altre parti vicine omologhe, come per es. in molte ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...