protozoi
protożòi s. m. pl. [lat. scient. Protozoa, comp. di proto- e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, gruppo di organismi unicellulari che possono essere interpretati come costituiti da una cellula eucariotica [...] cui organizzazione è basata, al contrario di ciò che si osserva negli organismi pluricellulari, su membrane anziché su cellule, tessuti o organi. Da un punto di vista sistematico vengono da alcuni autori considerati come sottoregno del regno animale ...
Leggi Tutto
stroma
stròma s. m. [dal gr. στρῶμα «tappeto», inteso come «ordito»] (pl. -i). – In istologia, la trama fondamentale di un organo (di cui costituisce il sostegno, generalmente di natura mesenchimale), [...] o di un tessuto, di una cellula. ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] nei varî stadî di sviluppo del tubo neurale dei vertebrati; v. germinale (detta anche nucleo germinativo), il nucleo della cellula uovo prima della maturazione e della formazione dei globuli polari, o anche il nucleo suddetto negli stadî più avanzati ...
Leggi Tutto
cromidio
cromìdio s. m. [der. del gr. χρῶμα «colore», col suffisso dim. -ίδιον], disus. – In biologia, ognuno dei granuli minutissimi diffusi nel citoplasma della cellula e ritenuti di origine nucleare, [...] colorabili con i coloranti basici (per es., blu di metilene). Oggi il termine è sostituito da ergastoplasma ...
Leggi Tutto
leucoblasto
s. m. [comp. di leuco- e -blasto]. – In biologia, nome generico degli elementi cellulari della serie bianca che rappresentano i primi stadî di differenziamento della cellula staminale (emocitoblasti, [...] mieloblasti e monoblasti, linfoblasti) ...
Leggi Tutto
mixomonade
mixomònade s. f. [comp. di mixo(fite) e gr. μονάς -άδος «unità», qui «organismo unicellulare»]. – In botanica, cellula mobile per mezzo di un flagello, che si osserva nei mixomiceti. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] digestivi dell’ospite, si estroflette e permette alle spore di ancorarsi alla parete intestinale; globulo (o corpuscolo) p., cellula di piccole dimensioni e destinata a degenerare che, negli animali, viene emessa dall’ovocito durante la prima e la ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] di antitesi, ecc.) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra varî orientamenti o condizioni possibili per l’ente medesimo. In partic., in fisica, la proprietà di un corpo, di ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...