meristematico
meristemàtico agg. [der. di meristema] (pl. m. -ci). – In botanica, del meristema, che ha carattere di meristema: cellula m.; tessuto meristematico. ...
Leggi Tutto
procariote
procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare [...] , e manca nel citoplasma la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucarioti); inoltre, la riproduzione non avviene per mitosi ma per scissione, a grande velocità (anche ogni 20 ...
Leggi Tutto
fialide
fiàlide s. f. [dal gr. ϕιαλίς -ίδος «fialetta»]. – Nei funghi (per es. nei penicilli), il conidioforo o la cellula terminale di un conidioforo, che ha forma di fiasco entro il quale si formano [...] i conidî, detti fialospore ...
Leggi Tutto
meroblastico
meroblàstico agg. [comp. di mero- e -blastico] (pl. m. -ci). – In embriologia, di uovo in cui la segmentazione non interessa tutta la cellula-uovo, ma soltanto una parte. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] . della traspirazione, di secrezione, di moltiplicazione (per es., i tuberi della patata), riproduttori. Per gli o. della cellula, v. organello, organite, organulo. In anatomia comparata, o. rudimentali, organi privi di funzione, perciò ridotti anche ...
Leggi Tutto
neoblasto
s. m. [comp. di neo- e -blasto]. – 1. In zoologia, cellula degli anellidi, di tipo embrionale e di origine mesodermica, rappresentante una riserva embrionale che l’adulto utilizza nella rigenerazione [...] per formare i nuovi tessuti. 2. Minerale che si costruisce per neoformazione in seno a rocce sottoposte a metamorfismo, ed è tardivo nei confronti degli altri componenti cui si aggrega ...
Leggi Tutto
alloplasma
s. m. [comp. di allo- e plasma] (pl. -i). – In citologia, nome di quelle formazioni, come le neurofibrille e le miofibrille, che nella cellula non formano organiti autonomi, ma si differenziano [...] nella sostanza cellulare per adempiere speciali funzioni. ...
Leggi Tutto
embrionia
embrionìa s. f. [der. di embrione]. – Sinon. di embriogenesi. In partic., in botanica, e. avventizia, la formazione dell’embrione da una cellula dello sporofito anziché dalla oosfera (riscontrata [...] in poche angiosperme) ...
Leggi Tutto
merotomia
merotomìa s. f. [comp. di mero- e -tomia]. – In biologia: 1 Riproduzione agamica per scissione di un organismo uni- o pluricellulare in due o più parti, ciascuna delle quali acquista il valore [...] di un individuo completo. 2. Taglio di una cellula o di un organo vivente in due o più parti, eseguito con lo scopo di studiare le variazioni dei processi biologici che avvengono nei frammenti. ...
Leggi Tutto
merozigote
merożigòte s. m. [comp. di mero- e zigote]. – In genetica dei microrganismi, cellula batterica resa parzialmente e temporaneamente diploide da un processo di trasferimento di DNA. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...