adendritico
adendrìtico agg. [comp. di a- e dendritico 1] (pl. m. -ci). – In citologia, di cellula, generalmente nervosa, che ha scarse arborizzazioni o che ne è completamente priva. ...
Leggi Tutto
interneuronico
interneurònico agg. [der. di interneurone] (pl. m. -ci). – In medicina, riferito a interneurone o a rapporto fra neuroni: sinapsi i., la giunzione tra le terminazioni dell’assone di una [...] cellula nervosa e il soma di un’altra. ...
Leggi Tutto
monoclonale
agg. [comp. di mono- e clone]. – In biologia, che proviene da un unico clone di cellule ed è per questo provvisto di caratteristiche morfologiche, fisiologiche, genetiche, ecc. identiche [...] capaci di riprodursi indefinitamente in vitro, appartenenti alla stessa linea di proliferazione, ottenute dalla fusione di una cellula di mieloma murino (ad attività proliferativa teoricamente illimitata) con un linfocito prelevato dalla milza di un ...
Leggi Tutto
omocarionte
omocariónte s. m. [tratto da omocariosi; lat. scient. homocaryon]. – In botanica, cellula del micelio dei funghi provvista di numerosi nuclei fra loro geneticamente identici (in contrapp. [...] a eterocarionte) ...
Leggi Tutto
omocariosi
omocariòṡi s. f. [comp. di omo- e gr. κάρυον «nucleo»; lat. scient. homocaryosis]. – In botanica, la presenza, in una cellula del micelio dei funghi, di numerosi nuclei geneticamente uguali [...] (in contrapp. a eterocariosi) ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] di pellicole a passo normale o anche a passo ridotto; in partic.: p. a testa sonora ottica, dotato di una cellula fotoelettrica che legge una colonna sonora registrata su pista ottica; p. a testa sonora magnetica, dotato di una o più testine ...
Leggi Tutto
univalente
univalènte agg. e s. m. [comp. di uni- e del part. pres. di valere]. – 1. agg. In chimica, sinon. poco usato di monovalente. 2. s. m. In biologia, cromosoma singolo, non appaiato con il corrispondente [...] omologo, osservabile durante la metafase della prima divisione meiotica, quando si formano i bivalenti: può essere dovuto all’assenza del cromosoma omologo nella cellula, oppure a mancato appaiamento dei due omologhi durante la meiosi. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] a seconda che l’individuo, dividendosi, dia origine a due o più discendenti; d. cellulare (detta anche cariocinesi o, più spesso, mitosi), il processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. c. Distribuzione in più parti del contenuto di ...
Leggi Tutto
astrocito
(o astrocita) s. m. [comp. di astro- e -cito (o -cita)] (pl. -i). – In citologia, cellula di nevroglia caratterizzata da numerosi prolungamenti a disposizione raggiata. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...