pre-embrione
s. m. L’unione dell’ovocito e dello spermatocito nella fase che precede quella dello sviluppo dell’embrione. ◆ la Tomassini-Bianconi concede una specie di diagnosi al pre-embrione, ma solo [...] il Cnb) definisce lo stadio nel quale i patrimoni genetici paterno e materno non si sono ancora fusi nella nuova cellula. C’è anche chi lo chiama «pre-embrione», forzando nel senso di una presunta differenza «qualitativa» rispetto all’embrione. (Nic ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] e coordinate funzioni: i linfociti T induttori promuovono la maturazione di forme a sviluppo non ultimato; i linfociti T coadiuvanti (cellule T helper) liberano linfochine che attivano una parte dei linfociti B e gran parte di quelli T (in partic. le ...
Leggi Tutto
linfocitoide
linfocitòide agg. [comp. di linfocito e -oide]. – In biologia, di cellula che ha caratteri morfologici simili a quelli del linfocito. ...
Leggi Tutto
omolecitico
omolecìtico agg. [comp. di omo- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, uovo o., lo stesso che uovo isolecitico (o anche oligolecitico); è detto così con riferimento alla [...] uniforme distribuzione del tuorlo nella cellula uovo. ...
Leggi Tutto
metafase
metafaṡe s. f. [comp. di meta- e fase]. – In biologia, momento del processo di divisione nucleare nella riproduzione della cellula; è caratterizzato dalla condensazione e dall’accorciamento [...] dei cromosomi e dalla loro migrazione verso il piano di divisione cellulare. ...
Leggi Tutto
anulocito
(o anulocita) s. m. [comp. del lat. anŭlus «anello» (per l’alone bianco al centro) e -cito]. – In istologia, lo stesso che cellula a pessario (v. pessario, n. 3). ...
Leggi Tutto
sfagno
s. m. [lat. scient. Sphagnum, dal gr. σϕάγνος, nome di un muschio]. – In botanica, unico genere di muschi, che costituisce la sola famiglia dell’ordine Sphagnales e comprende oltre 300 specie, [...] quale si sviluppano rizoidi effimeri e un fusticino foglioso. Gli sfagni, i cui fusticini sono rivestiti da uno strato di cellule morte che, per capillarità, possono assorbire acqua fino a una ventina di volte il loro peso secco, vivono in luoghi ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...