• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Biologia [253]
Medicina [92]
Botanica [81]
Zoologia [35]
Fisica [23]
Anatomia [21]
Industria [18]
Geologia [17]
Antropologia fisica [14]
Arti visive [9]

neuronofagìa

Vocabolario on line

neuronofagia neuronofagìa s. f. [comp. di neurone e -fagia]. – In patologia, inglobamento e distruzione, operati da una cellula fagocitaria, di un neurocito alterato. ... Leggi Tutto

atìpico

Vocabolario on line

atipico atìpico agg. [comp. di a- priv. e tipico, sul modello del fr. atypique] (pl. m. -ci). – Che non è tipico, che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi; per es., [...] in medicina e biologia, polmonite a., cellula a., cariocinesi a., ecc. In statistica, di fatti sociali (come nascite, morti, matrimonî, malattie, delitti, fenomeni economici, ecc.), i quali, osservati separatamente, si presentano l’uno diverso dall’ ... Leggi Tutto

mononucleato

Vocabolario on line

mononucleato agg. e s. m. [comp. di mono- e nucleo]. – In biologia: 1. agg. Di cellula con un solo nucleo. 2. s. m. In ematologia, termine improprio che indica i leucociti con nucleo unico, rotondeggiante [...] o comunque non lobato (linfociti, monociti, eventualmente plasmociti), per contrapporli ai granulociti ... Leggi Tutto

metamielocito

Vocabolario on line

metamielocito (o metamielocita) s. m. [comp. di meta- e mielocito (o mielocita)]. – In citologia, cellula del midollo osseo che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi, con nucleo [...] non segmentato, per lo più reniforme o a ferro di cavallo, e distinguibile, in base alle colorazioni che assumono le granulazioni citoplasmatiche, in neutrofila ed eosinofila ... Leggi Tutto

endomitòṡi

Vocabolario on line

endomitosi endomitòṡi s. f. [comp. di endo- e mitosi]. – In biologia, particolare forma di mitosi, in cui i due cromatidi costituenti ogni singolo cromosoma si separano (scissione del centromero) ma [...] non migrano ai poli per la mancanza di fibre del fuso; la ricostituzione della membrana nucleare e la mancata divisione cellulare dà origine a una cellula poliploide. ... Leggi Tutto

amebocito

Vocabolario on line

amebocito s. m. [comp. di ameba e -cito]. – In anatomia comparata, particolare cellula mobile di molti invertebrati che, per la capacità di spostarsi come le amebe tra i tessuti del corpo, può fagocitare [...] corpi estranei o sostanze alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

adrenèrgico

Vocabolario on line

adrenergico adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] ordini, α e β, la cui risposta funzionale all’adrenalina e alla noradrenalina è diversa a seconda della natura della cellula in cui sono situati. 2. Per estens., farmaci a., farmaci atti a riprodurre gran parte degli effetti attribuiti ai mediatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

endospòra

Vocabolario on line

endospora endospòra s. f. [comp. di endo- e spora]. – In botanica, spora endogena, cioè spora che si forma all’interno della cellula madre, come, per es., le spore degli ascomiceti. ... Leggi Tutto

neurotrasmettitóre

Vocabolario on line

neurotrasmettitore neurotrasmettitóre s. m. [comp. di neuro- e trasmettitore]. – In neurofisiologia, nome dato a sostanze chimiche, di struttura piuttosto semplice (acetilcolina, istamina, noradrenalina, [...] dopamina, polipeptidi), che trasmettono informazioni nervose da una cellula a un’altra del sistema nervoso, ossia da un neurone a un altro, o da un neurone a un effettore, per cui sono dette anche mediatori chimici. ... Leggi Tutto

lìtico²

Vocabolario on line

litico2 lìtico2 agg. [der. di lisi, sul modello del gr. λυτικός «atto a sciogliere» (v. -litico2)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, di sostanza, azione, enzima, anticorpo che produca lisi, distruzione, [...] l., in microbiologia (in contrapp. a ciclo lisogenico), la moltiplicazione dei batteriofagi virulenti all’interno della cellula batterica con conseguente sua lisi. 2. Nell’aritmetica elementare, operazioni l., le operazioni inverse (sottrazione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Enciclopedia
cellula
Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...
epitelioide, cellula
Tipo di cellula istiocitaria che compare nel corso dell’infiammazione soprattutto nei granulomi e ricorda le cellule epiteliali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali