catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] , le sequenze di reazioni biochimiche che in una cellula portano alla sintesi o alla scomposizione di un particolare da produzione di energia che si verifica nel corso della respirazione cellulare. 8. In chimica, l’insieme di più atomi uguali ...
Leggi Tutto
cilindrasse
s. m. [comp. di cilindro e asse3]. – In anatomia, prolungamento principale della cellula nervosa, detto anche neurite e oggi più spesso assone, per influenza dell’ingl. axon o axone (v. assone2). ...
Leggi Tutto
oo-
òo- [dal gr. ᾠόν «uovo», in composizione ᾠο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat., che significa «uovo, gamete femminile, cellula sessuale femminile» [...] o indica, più genericam., relazione con l’uovo e talvolta somiglianza di forma (come in oocefalia, oolite). Al suo posto può essere usato indifferentemente, in alcuni casi, il primo elemento ovo- (per ...
Leggi Tutto
catepsina
s. f. [der. del gr. καϑέψω «cuocere, digerire»]. – In biochimica, nome di enzimi proteolitici presenti in alcuni granuli (detti lisosomi) del citoplasma cellulare di quasi tutti i tessuti animali: [...] alla morte della cellula i lisosomi si disgregano e le catepsine catalizzano l’autolisi dei tessuti. ...
Leggi Tutto
oogonio
oogònio s. m. [comp. di oo- e -gonio]. – In biologia, lo stesso che ovogonio. In partic., in botanica, cellula (detta anche gametocisti) nel cui interno si formano uno o più gameti femminili [...] immobili (le oosfere) che possono essere fecondati entro l’oogonio, come avviene nel genere edogonio, o all’esterno, come nel genere fuco ...
Leggi Tutto
oolemma
oolèmma s. m. [comp. di oo- e gr. λέμμα «corteccia»] (pl. -i). – In istologia, la membrana che riveste la cellula uovo; in anatomia umana, sinon. di zona pellucida (v. pellucido). ...
Leggi Tutto
piocito
s. m. [comp. di pio- e -cito]. – In medicina, cellula, generalmente leucocito, con marcate note di alterazioni necrobiotiche, componente caratteristica dell’essudato purulento: è detta anche [...] corpuscolo del pus ...
Leggi Tutto
oosfera
oosfèra s. f. [comp. di oo- e sfera]. – In botanica, cellula sessuale femminile (detta anche ovocellula), differenziata da quella maschile per grandezza e morfologia, e di solito immobile. ...
Leggi Tutto
scenedesmo
scenedèsmo s. m. [lat. scient. Scenedesmus, comp. del gr. σκηνή «tenda» e δεσμός «legame»]. – Genere di alghe clorofite molto diffuse nel suolo umido e nelle acque dolci, dove talora danno [...] origine a un flos aquae; sono riunite in gruppi di 4, 8 o più raramente 16 cellule, e si riproducono sessualmente, per isogamia, e vegetativamente con la formazione di una colonia all’interno di ogni cellula madre. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...