apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] estremità si distaccano, per gemmazione, numerose vescicole che trasportano, in altri siti cellulari o all’esterno della cellula stessa, sostanze sintetizzate dai dittiosomi (mucopolisaccaridi, ecc.). b. In botanica, a. stomatico, sinon. di stoma. c ...
Leggi Tutto
glioblasto
ġlioblasto s. m. [comp. di glia e blasto]. – In biologia, cellula embrionale di neuroglia da cui successivamente derivano l’astroblasto e l’astrocita. ...
Leggi Tutto
glioma
ġlïòma s. m. [der. di glia, col suff. -oma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, termine generico per indicare un qualsiasi tumore risultante dalla proliferazione neoplastica delle cellule di neuroglia, [...] senza indicazione del particolare tipo di cellula (astrocita, oligodendrocita) interessata. ...
Leggi Tutto
termolisina
termoliṡina s. f. [der. di termolisi]. – In biochimica, enzima batterico termostabile, utile nello studio delle sequenze degli aminoacidi nelle proteine basiche del nucleo della cellula. ...
Leggi Tutto
laminina
s. f. [der. di làmina, col suff. -ina2]. – In biochimica, proteina costituente la membrana plasmatica della cellula, in grado di interagire con altri componenti delle membrane basali (quali [...] il collageno, il proteoglicano, ecc.); è presente anche nel sistema nervoso centrale, rilasciata dagli astrociti, e sembra promuovere e accelerare la crescita dei processi citoplasmatici dei neuroni ...
Leggi Tutto
funzionare
v. intr. [dal fr. fonctionner, der. di fonction «funzione»] (io funzióno, ecc.; aus. avere). – 1. Adempiere la propria funzione, detto di congegni, e per estens. d’altre cose: funziona quest’orologio?; [...] il vescovo. ◆ Part. pres. funzionante, anche come agg.; con sign. specifico, in medicina, con riferimento a cellula, organo o formazione patologica dotati di una particolare attività funzionale. Tumori funzionanti, rappresentati fondamentalmente da ...
Leggi Tutto
globulo
glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] . rispettivam. emazia e leucocito. Anche, elemento corpuscolato di liquidi organici (latte, pus, ecc.). b. G. polare, cellula rudimentale, aploide, che viene emessa durante l’ovogenesi, in corrispondenza della prima e della seconda divisione meiotica ...
Leggi Tutto
caulerpa
caulèrpa s. f. [lat. scient. Caulerpa, comp. del gr. καυλός «caule» e tema di ἕρπω «strisciare»]. – Genere di alghe verdi sifonali, che comprende una sessantina di specie dei mari temperati [...] caldi, costituite da un’unica cellula, il cui tallo, differenziato in cauloide, rizoidi e filloidi, presenta una cavità percorsa in ogni senso da trabecole, formanti un reticolo. ...
Leggi Tutto
batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] schizomiceti: possono avere forma sferica, ricurva, bastoncellare, e la loro riproduzione avviene per scissione diretta di una cellula madre. Oltre alla più nota azione patogena, esplicata per altro da un numero di generi relativamente scarso, ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...