batteriofago
batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più [...] delle volte la dissoluzione (lisi). Attualmente i batteriofagi, chiamati comunem. anche fagi, sono considerati un gruppo di virus parassiti specifici dei batterî (virus batterici); osservati al microscopio ...
Leggi Tutto
sickle cell
〈sìkl sèl〉 locuz. ingl. (propr. «cellula a falce»), usata in ital. come s. f. – Condizione patologica ereditaria del sangue, molto diffusa nelle zone tropicali e subtropicali, designata anche [...] con i termini di drepanocitemia e falcemia ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] forma nelle divisioni cellulari indirette (mitosi e meiosi): appare costituita da un fascio di fibre tese tra i poli della cellula a cui si attaccano i due gruppi di cromosomi figli risultanti dalla divisione, i quali vanno a costituire due diversi ...
Leggi Tutto
fusobatterio
fusobattèrio s. m. [lat. scient. Fusobacterium, comp. del lat. fūsus «fuso (s. m.)» e Bacterium «batterio»]. – Genere di batterî caratterizzato dall’aspetto di solito fusiforme della cellula; [...] comprende numerose specie, alcune delle quali si trovano spesso nelle ferite infette, miste ad altri agenti patogeni ...
Leggi Tutto
paraneurone
paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; [...] si distinguono p. sensoriali, neuroni sensoriali, nei quali prevale la funzione recettoriale, e p. endocrini, nei quali prevale la funzione secretoria ...
Leggi Tutto
eosinofilo
eoṡinòfilo agg. e s. m. [comp. di eosina e -filo]. – In biologia e medicina, qualsiasi cellula che presenta eosinofilia; in partic., globulo bianco del sangue o granulocito dotato di numerose [...] granulazioni, grosse e rotonde, che hanno detta proprietà; anche, come agg., relativo a tali cellule o globuli. Diatesi e., la diatesi essudativa, contrassegnata, dal punto di vista ematologico, da un aumento degli eosinofili; leucocitosi e., sinon. ...
Leggi Tutto
pirenoforo
pirenòforo s. m. [comp. di pireno- e -foro]. – In istologia, la parte della cellula nervosa (neurone) in cui è situato il nucleo, per distinguerla dai prolungamenti o fibre (neuriti e dendriti); [...] è detto anche corpo cellulare. ...
Leggi Tutto
permanente
permanènte agg. e s. m. e f. [propriam., part. pres. di permanere]. – 1. agg. Che rimane durevolmente, che ha durata stabile, che continua a sussistere o a essere tale per un lungo periodo [...] di lotta sindacale, stato di agitazione p., conflittualità p. (v. conflittualità). Con usi partic.: a. In botanica, riferito a cellula, tessuto, organo, è sinon., oggi poco com., di adulto, o definitivo. Analogam., in zoologia, denti p., dentizione p ...
Leggi Tutto
provirus
provìrus s. m. [comp. di pro-2 e virus]. – In genetica, denominazione di un virus, quando il suo genoma si trovi integrato in un cromosoma della cellula ospite e quindi si trasmetta assieme [...] al cromosoma da una generazione cellulare alla successiva. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...