gametocito
s. m. [comp. di gamete e -cito]. – In biologia, la cellula germinale che, dopo essersi accresciuta e differenziata per il processo meiotico, produce i gameti, distinta in spermatocito e ovocito [...] a seconda che produca spermatozoi (nel maschio) o uova (nella femmina) ...
Leggi Tutto
cistidio
cistìdio s. m. [dal lat. scient. cystidium, dim. del gr. κύστις «cisti»]. – In botanica, cellula di cui non si conosce la funzione, di norma rigonfia, più lunga delle parafisi, che si trova [...] nell’imenio o in altre parti del ricettacolo di alcuni funghi basidiomiceti ...
Leggi Tutto
condrone
condróne s. m. [der. di condro-, col suff. -one]. – In fisiologia, unità morfologica del tessuto cartilagineo, costituita da una cellula racchiusa in un sistema di fibrille concentriche, e dalla [...] sostanza intercellulare che la circonda ...
Leggi Tutto
archeocito
(o archeocita) s. m. [comp. di archeo- e -cito (o -cita)]. – In zoologia, cellula indifferenziata del parenchima delle spugne, avente capacità di migrare e di differenziarsi in varie direzioni. ...
Leggi Tutto
cellulite1
cellulite1 s. f. [der. di cellula, col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione del tessuto adiposo interstiziale e periviscerale, prodotta per infezione diretta o per propagazione o anche per [...] distribuito, nelle parti esterne del corpo, soprattutto nelle donne: avere la c. ai fianchi, all’addome; fare i massaggi contro la cellulite. In questo sign., il termine più strettamente medico è dermatopannicolopatia edemato-fibrosclerotica. ...
Leggi Tutto
cellulite2
cellulite2 s. f. [der. di cellula, per la struttura]. – Materiale isolante termico, di natura cementizia e di struttura spugnosa, con numerosissimi pori, separati l’uno dall’altro. ...
Leggi Tutto
cistolito
cistòlito s. m. [comp. di cisto- e -lito1]. – 1. In botanica, corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle moracee, urticacee, acantacee, [...] ecc.; è originato dall’ispessimento d’una strettissima zona della membrana cellulare, il quale si accresce verso il centro della cellula e s’impregna poi di calcare. 2. In medicina, calcolo vescicale. ...
Leggi Tutto
sdifferenziato
agg. [der. di differenziato, part. pass. di differenziare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – In biologia e medicina, detto di cellula (per lo più tumorale) che ha subìto processo di sdifferenziamento [...] (v. la voce prec.) ...
Leggi Tutto
androcito
s. m. [comp. di andro- e -cito]. – In botanica, la cellula germinale che nelle piante (es., in molte alghe) dà origine allo spermio, equivalente allo spermatidio degli animali. ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le...