• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biologia [136]
Medicina [64]
Botanica [37]
Industria [20]
Zoologia [19]
Chimica [16]
Geologia [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Anatomia [10]

cellulare

Vocabolario on line

cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia [...] c., le tallofite (alghe, funghi, ecc.) che, all’opposto delle cormofite, sono prive di fasci vascolari. 2. Carcere c. (o cellulare s. m.), carcere in cui i detenuti sono segregati ciascuno in una cella; come s. m., anche il carrozzone, diviso in ... Leggi Tutto

cellulare-dipendenza

Neologismi (2008)

cellulare-dipendenza loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la [...] «cellulare-dipendenza» non abbandona gli italiani neanche quando sono al volante. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 9, In Italia-Nel mondo). Composto dal s. m. cellulare e dal s. f. dipendenza. ... Leggi Tutto

cellulare-mania

Neologismi (2008)

cellulare-mania s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad [...] automobilistico. Oppure della farmaceutica Astra. (G. Mar., Corriere della sera, 9 marzo 1998, Corriere Soldi, p. 2) • È cellulare-mania, nelle regioni di Nord Est. Otto persone su dieci possiedono (almeno) un telefonino. Due chiamate e due SMS sono ... Leggi Tutto

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] del nucleo, sono quindi collocati in un regno diverso, quello dei procarioti; lo stesso avviene per i funghi con parete cellulare costituita in prevalenza da chitina ed eterotrofi, per i quali si propone la costituzione di un regno a sé stante). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

precellulare

Neologismi (2008)

precellulare (pre-cellulare), agg. Che precede l’invenzione del telefono cellulare. ◆ Penso all’assurda vita di quell’umanità precellulare, che per strada si limitava a guardare il mondo e a pensare, [...] piacevolmente come a volte si stava meglio prima... Andatelo però a raccontare a Fabrizio, Alessandro, Giulia, che nell’era pre-cellulare non sono vissuti mai. (Francesca Paci, Stampa, 15 marzo 2005, p. 43, Cronaca di Torino). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

microbrowsing

Neologismi (2008)

microbrowsing (micro-browsing), s. m. inv. Accesso alla rete Internet e consultazione di siti web mediante telefono cellulare. ◆ Inizia a essere, tuttavia, rilevante, rispetto all’anno scorso, il peso [...] -browsing», cioè l’integrazione tra Web e mobile per navigare via telefonino su micro-portali creati ad hoc per la fruizione via cellulare. (Anna Masera, Stampa, 31 maggio 2005, p. 17) • A trainare la crescita della domanda di banda mobile è il Web 2 ... Leggi Tutto

cellularista

Neologismi (2008)

cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] da disattenzione dovuta alle telefonate. Non ho difficoltà a crederci. Ormai lo riconosco da lontano, il cellularista (automobilista-con-cellulare). La macchina procede a zig-zag, poi rallenta, poi riparte procedendo a balzi. Un tempo, in questi casi ... Leggi Tutto

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] di ricevere informazioni sia dall’interno sia dall’esterno (tramite i recettori di membrana); delimita sia la cellula vivente (m. cellulare o plasmatica o citoplasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (m. nucleare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] , come la conversazione con più d’una persona contemporaneamente o la commutazione delle chiamate da una linea a un’altra; t. cellulare, denominazione invalsa nell’uso per indicare il telefono portatile, chiamato anche telefonino, o assol. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] lungo canali e stretti (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. cellulare. Già attestato nella Stampa del 14 febbraio 1995, p. 13, Interno (Massimo Gramellini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
cellulare
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulare cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali