radiotanatologia
radiotanatologìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e tanatologia]. – Termine in uso nel recente passato per indicare il settore della biologia riguardante lo studio degli effetti [...] sui cadaveri e delle radiazioni emesse dai cadaveri, volto principalmente a indagare i fenomeni connessi con la vita residua cellulare, che si riteneva aprisse nuove prospettive sia per la medicina legale (accertamento dell’epoca della morte) sia in ...
Leggi Tutto
radiotelefono
radiotelèfono s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefono]. – Ognuno dei due terminali di un circuito radiotelefonico. Nel caso della radiotelefonia commerciale (comunicazione duplex), [...] ), è largamente usato per collegamenti con o tra stazioni o mezzi mobili e persone, per scopi militari e di polizia, per comunicazioni a breve raggio di vario tipo e, nel sistema cellulare, per comunicazioni tra utenti anche ad ampio raggio. ...
Leggi Tutto
parabasale
parabaṡale agg. [comp. di para-2 e basale]. – In zoologia, corpo o corpuscolo p., organulo cellulare strettamente associato al blefaroblasto nelle cellule flagellate delle spugne o nei protozoi [...] flagellati ...
Leggi Tutto
proclorofite
procloròfite s. f. pl. [lat. scient. Prochlorophyta, comp. di pro-2 e Chlorophyta «clorofite»]. – In botanica, divisione proposta per gli organismi fotoautotrofi che, pur avendo una organizzazione [...] cellulare procariotica come le cianofite, si differenziano da queste perché provvisti delle clorofille a e b, proprie di vegetali eucarioti quali le clorofite, le briofite, ecc. ...
Leggi Tutto
olocellulosa
olocellulósa s. f. [comp. di olo- e cellulosa]. – In chimica, l’insieme dei polisaccaridi (cellulosa e emicellulose) contenuti nella parete cellulare dei vegetali. ...
Leggi Tutto
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce [...] genetica che consentono di tagliare tratti di DNA tramite enzimi di restrizione e di riprodurli, mediante clonazione, in quantità virtualmente illimitate. Come s. m., un ricombinante, elemento cellulare che deriva da un processo di ricombinazione. ...
Leggi Tutto
fibrillare1
fibrillare1 agg. [der. di fibrilla]. – Relativo alle fibrille: contrazioni f., contrazioni di fibrille o fibre muscolari, rapidissime e prive di effetto motorio; cellule f., le cellule di [...] nevroglia della sostanza bianca, così dette per i loro prolungamenti sottili, che si dipartono dal piccolo corpo cellulare (sono anche chiamate astrociti a raggi lunghi). ...
Leggi Tutto
zeatina
żeatina s. f. [der. del nome del genere di piante Zea (v. la voce prec.)]. – Ormone vegetale del gruppo delle purine, estratto per la prima volta dalle cariossidi immature di mais (si trova anche [...] negli spinaci e nei piselli); è capace di stimolare la divisione delle cellule e anche altri processi, come la distensione cellulare, la fioritura e la prevenzione della senescenza. ...
Leggi Tutto
antioncogene
antioncogène s. m. [comp. di anti-1 e oncogene]. – In medicina, gene che svolge azione di controllo sulla crescita cellulare e la cui mutazione è in rapporto alla trasformazione delle cellule. ...
Leggi Tutto
volemia
volemìa s. f. [comp. di vol(ume) e -emia]. – In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente; esso varia in relazione al peso e alla superficie corporea, oltre che al [...] di peso corporeo. Un patologico aumento (ipervolemia) si osserva, per es., nelle policitemie, nelle quali la componente cellulare prevale sul volume plasmatico, mentre la diminuzione (ipovolemia) più comune è quella che si osserva nelle emorragie: in ...
Leggi Tutto
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...