genealogia
genealogìa s. f. [dal gr. γενεαλογία, comp. di γενεά «origine, nascita» e -λογία «-logia»; lat. tardo genealogĭa]. – 1. a. Disciplina ausiliaria della storia, che tratta dell’origine e della [...] l’origine paterna o materna (con questo sign., è più com. il termine ingl. pedigree). 2. In embriologia, g. cellulare, lo studio dell’origine degli organi e delle strutture dell’embrione rintracciati nei singoli blastomeri, fin da stadî precoci della ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti [...] di un calcolatore quantistico. (Tullio Regge, Stampa, 4 febbraio 1998, Tuttoscienze, p. 2) • «ormai c’è il telefono cellulare, c’è Internet, si stanno studiando i calcolatori quantistici: la scienza ufficiale presenta già una gamma di fenomeni che ...
Leggi Tutto
roaming
〈róumiṅ〉 s. ingl. (propr. «vagabondaggio»), usato in ital. al masch. – Nella telefonia mobile cellulare, accordo tra società che permette ai clienti di utilizzare la rete delle telecomunicazioni [...] di altre società, per es. quando si è all’estero ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate [...] o misura, di poca importanza (anche fig.): un m. nasino; batte il m. mio cuore neonato Come milioni di altri muscoli nascosti (Antonio Porta); una porzione m.; un m. cervellino; un cellulare m.; si accontenta della sua m. gloria. ◆ Dim. minuscolétto. ...
Leggi Tutto
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] , da semplice strumento di pagamento, si è trasformata in carta viaggi, carta punti, assicurazione, carta fedeltà e ora anche cellulare. Adesso infatti, in alcuni casi, con il sistema di «mobile payments» si può pagare anche con il telefonino. Il ...
Leggi Tutto
dereprimere
dereprìmere v. tr. [comp. di de- e reprimere] (coniug. come reprimere). – In biologia cellulare, aumentare il livello di produzione di un enzima o di una proteina, allontanando un metabolito [...] specifico che agisce da repressore (di quella produzione) ...
Leggi Tutto
deterritorializzato
(de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio [...] del personal computer, del cellulare e del cibo preconfezionato, un individuo solitario espressione dell’odierna solitudine democratica e che si esprime attraverso varie forme di rigetto. Nel vuoto delle società d’oggi questi individui si aggregano ...
Leggi Tutto
retroperitoneale
agg. [comp. di retro- e peritoneo]. – In anatomia, di organo o formazione anatomica (reni, ureteri, logge renali, ecc.) disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la [...] parete posteriore dell’addome, cioè nella struttura cellulare adiposa denominata spazio retroperitoneale, o più brevemente retroperitoneo. ...
Leggi Tutto
ocello
ocèllo s. m. [dal lat. ocellus, dim. di ocŭlus «occhio»]. – In zoologia: 1. Occhio semplice degli insetti e di altri artropodi, che consta di una lente e di uno strato cellulare sensibile (rètina); [...] negli insetti sono tipicamente in numero di tre, situati nella regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche per le macchie oculari di molti altri invertebrati (per es., ...
Leggi Tutto
Tipo di servizio telefonico nel quale la tratta d’utente è realizzata con collegamenti via radio e il territorio servito è suddiviso in regioni disgiunte dette celle (➔ telefono).
cellulare
cellulàre [agg. Der. di cellula] [BFS] Ciclo c.: v. cellula: I 550 f. ◆ [FSD] Metodo c.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 354 c. ◆ [ELT] Telefonia c.: sistema di radiotelefonia, operante nella banda UHF, tra radiotelefoni portatili...