• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [6]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Geologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

midóllo

Vocabolario on line

midollo midóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] reticolari e adipose e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche, che presiede alla funzione emopoietica nell’adulto: occupa i canali delle ossa lunghe e gli spazî fra le trabecole delle epifisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

-blasto

Vocabolario on line

-blasto [dal gr. βλαστός «germe»]. – Secondo elemento di sostantivi composti della terminologia scientifica, di formazione moderna, con significati analoghi a quelli del pref. blasto-. In partic., in [...] indica gli elementi cellulari immaturi delle varie serie di cellule ematiche (eritroblasto, leucoblasto, linfoblasto, ecc., in correlazione con i nomi in -cito, come eritrocito, ecc., che indicano le cellule mature di cui essi sono i precursori). In ... Leggi Tutto

blàstico

Vocabolario on line

blàstico agg. [dal gr. βλαστικός (v. la voce prec.), ma con riferimento alle partic. accezioni che l’elemento blasto- o -blasto assume in biologia, in medicina, in petrografia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, [...] pertinente o simile a cellule ematiche altamente immature: trasformazione b., perdita del differenziamento della cellula, che prende aspetto e caratteri simili a quelli dei suoi stadî meno maturi. 2. In medicina: a. Che provoca la formazione di un ... Leggi Tutto

preparato

Vocabolario on line

preparato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di preparare]. – 1. Prodotto farmaceutico o miscela di sostanze ad azione terapeutica: p. organoterapico, p. iniettabile, p. vitaminico, p. in polvere, [...] due vetrini, per l’osservazione al microscopio; p. microscopico citologico, impiegato soprattutto per lo studio delle cellule ematiche, allestito strisciando il sangue sul vetrino e procedendo alle opportune colorazioni. c. In fisiologia, organo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

antiaggregante

Vocabolario on line

antiaggregante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di aggregare, con suff. participiale]. – In medicina, riferito a sostanza endogena o farmaco che ostacola o previene l’aggregazione delle cellule ematiche, [...] in partic. delle piastrine (a. piastrinici); come sost., il farmaco stesso ... Leggi Tutto

blasto

Vocabolario on line

blasto s. m. [sostantivazione del suffisso -blasto]. – Nel linguaggio medico, termine in uso per indicare collettivamente le forme più immature delle cellule ematiche, quelle cioè il cui nome è formato [...] con il secondo elemento -blasto (eritroblasto, emocitoblasto, mieloblasto, monoblasto, plasmoblasto, linfoblasto) ... Leggi Tutto

panòttico¹

Vocabolario on line

panottico1 panòttico1 agg. [comp. di pan- e ottico] (pl. m. -ci). – In ematologia, colorazione p., quella che, in uno striscio di sangue o altro materiale, mette in evidenza contemporaneamente le varie [...] componenti (nuclei, granulazioni citoplasmatiche, ecc.) delle cellule ematiche. ◆ Avv. panotticaménte, con trattamento panottico: strisci di sangue colorati panotticamente. ... Leggi Tutto

pseudoleucemìa

Vocabolario on line

pseudoleucemia pseudoleucemìa s. f. [comp. di pseudo- e leucemia]. – Nel linguaggio medico, termine oggi evitato per la sua ambiguità, col quale, nel passato, si indicava sia la reazione leucemoide sia [...] la presenza di cellule ematiche immature in circolo in alcune gravi malattie emolitiche. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
citoaferesi
In medicina, tecnica di raccolta selettiva di cellule ematiche (eritrocitoaferesi, leucoaferesi ecc.) utilizzabili a scopo trasfusionale, o di elementi patologici (blastici) per fini terapeutici. È operata mediante un separatore cellulare.
sangue
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali