• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [21]
Zoologia [7]
Medicina [4]
Botanica [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Storia della biologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

gonocito

Vocabolario on line

gonocito (o gonocita) s. m. [comp. di gono- e -cito (o -cita)]. – In biologia, nome dato alle cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e [...] di secondo ordine), e da altri autori, con uso meno proprio, alle cellule germinali indifferentemente, in qualsiasi stadio dello sviluppo. ... Leggi Tutto

singèneṡi

Vocabolario on line

singenesi singèneṡi s. f. [comp. di sin- e genesi; il gr. συγγένησις significava «riunione, conversazione»]. – 1. Nella terminologia scient., genericam., origine simultanea di cose e fatti diversi. In [...] tutti gli esseri umani sarebbero state create contemporaneamente, contenendo ognuna, l’una dentro l’altra, tutte le cellule germinali delle generazioni future. 2. In botanica, riproduzione di un individuo vegetale per intervento di due progenitori. 3 ... Leggi Tutto

porìferi

Vocabolario on line

poriferi porìferi s. m. pl. [lat. scient. Porifera, comp. di poro- e del lat. -fer «-fero»]. – Tipo di animali parazoi, comunemente noti col nome di spugne, tutti acquatici, per la stragrande maggioranza [...] uno strato mesenchimatico (mesoglea), nel quale sono incluse cellule fagocitarie (amebociti), cellule indifferenziate (archeociti), cellule scheletogene (scleroblasti) e cellule germinali (gonociti); sono provvisti di uno scheletro interno costituito ... Leggi Tutto

germinale

Vocabolario on line

germinale agg. e s. m. [dal lat. mediev. germinalis, der. di germen -mĭnis «germe»]. – 1. agg. Relativo al germe o, più genericam., alla riproduzione: cellule g. (o gameti), le cellule cui compete, nella [...] le caratteristiche morfologiche e fisiologiche di un individuo) che, contenuti nelle cellule germinali, verrebbero trasmessi alla generazione successiva (nelle cellule somatiche invece, durante l’embriogenesi, i determinanti verrebbero ripartiti tra ... Leggi Tutto

sòma²

Vocabolario on line

soma2 sòma2 s. m. [dal gr. σῶμα «corpo»] (pl. -i). – In biologia, l’insieme delle cellule (dette cellule somatiche) che negli organismi pluricellulari sono destinate a formare i tessuti e gli organi [...] e quindi il corpo dell’organismo; il soma si distingue dal germe, le cui cellule (cellule germinali) sono destinate esclusivamente alla produzione degli elementi sessuali, cioè spermatozoi e uova. ... Leggi Tutto

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] e dei gameti maschili (spermatozoi) e femminili (ovocellule), per cui la riproduzione avviene per fusione delle due cellule germinali e successiva formazione dello zigote da cui si svilupperà il nuovo essere. Quando la r. agamica si avvicenda ... Leggi Tutto

genòma

Vocabolario on line

genoma genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; [...] le cellule somatiche, diploidi, due genomi ciascuna (nell’uomo, rispettivam., 23 e 46 cromosomi). ... Leggi Tutto

spermatogèneṡi

Vocabolario on line

spermatogenesi spermatogèneṡi s. f. [comp. di spermato- e -genesi]. – In biologia, il processo che si svolge a carico delle cellule germinali maschili e che conduce alla formazione degli spermatozoi, [...] attraverso diversi stadî di differenziazione delle cellule sessuali che prendono rispettivam. il nome di spermatogonî, spermatociti primarî, spermatociti secondarî, spermatidî. ... Leggi Tutto

nematògeno

Vocabolario on line

nematogeno nematògeno s. m. [comp. di nemato- e -geno]. – In zoologia, l’individuo adulto dei metazoi, costituito da uno strato esterno di cellule somatiche (con numero costante per ciascuna specie), [...] che circonda una o più cellule germinali assiali allungate. ... Leggi Tutto

somàtico

Vocabolario on line

somatico somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; [...] è in relazione con cause organiche (e non psichiche): malattia s.; sintomi somatici. 2. In biologia, del soma, che si riferisce al soma: cellule s. (contrapp. al complesso delle cellule germinali); variazione o modificazione s., mutazione somatica. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gonociti
Cellule germinali maschili e femminili durante il periodo della meiosi (spermatociti e ovociti di primo e di secondo ordine).
cellule staminali neurali
cellule staminali neurali Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, astrociti e oligodendrociti). Il cervello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali