• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biologia [26]
Zoologia [9]
Botanica [6]
Medicina [5]
Chimica [3]
Geologia [3]
Anatomia [3]
Lingua [3]
Antropologia fisica [2]
Fisica [2]

poliembrionìa

Vocabolario on line

poliembrionia poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno [...] platelminti, briozoi, insetti (negli imenotteri da un solo uovo possono trarre origine fino a 1800 individui) e negli dell’oosfera di più archegonî o di oosfere soprannumerarie originatesi nel gametofito femminile o da cellule dello sporofito. ... Leggi Tutto

equipotènza

Vocabolario on line

equipotenza equipotènza s. f. [der. di equipotente]. – 1. L’avere uguale potenza. 2. In matematica: e. di due insiemi, quando esista una corrispondenza biunivoca tra i loro elementi (sono tali, per es., [...] ). 3. In biologia, e. del soma, la capacità delle cellule somatiche di molti animali (e in partic. dei vertebrati) di 4. In embriologia sperimentale, e. dell’uovo, la capacità di una parte dell’uovo (chiamata anche totipotenza) di dare origine ... Leggi Tutto

vitellàrio

Vocabolario on line

vitellario vitellàrio s. m. [der. di vitello, nel sign. biologico]. – In zoologia, nome di un aggruppamento ghiandolare caratteristico dei platelminti, detto anche vitellogeno o ghiandola vitellina, [...] risultante di particolari cellule, che vengono ritenute oociti degenerati (le cellule vitelline) nelle quali si accumula il tuorlo necessario allo sviluppo dell’uovo. ... Leggi Tutto

vitellino

Vocabolario on line

vitellino agg. e s. m. [der. di vitello]. – 1. Di vitello: pelle v., e più spesso, come s. m., vitellino, pelle conciata di vitello, usata in legatoria, spec. nel medioevo, per rilegare libri di pregio. [...] , che si riferisce al tuorlo o vitello: membrana v., delicata pellicola superficiale, aderente alla superficie della cellula uovo, di cui rappresenta uno degli involucri primarî; sacco v., annesso embrionale presente in tutti i vertebrati, atto ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] lingua, essere franco nel parlare; cercare il p. nell’uovo, di chi, per pedanteria, per essere troppo esigente, meticoloso un unico filamento, sporgente dalla superficie libera delle cellule acustiche del labirinto membranoso dell’orecchio interno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lecìtico

Vocabolario on line

lecitico lecìtico agg. [der. di lecite] (pl. m. -ci). – In embriologia, che si riferisce al lecite: uova l., cellule-uovo in cui è abbondante il lecite. ... Leggi Tutto

pluriovulare

Vocabolario on line

pluriovulare agg. [comp. di pluri- e ovulo]. – In biologia, che ha origine da due o più uova, detto per lo più di gemelli (gemelli p., in contrapp. ai gemelli monoovulari o uniovulari) che si sono sviluppati [...] da cellule uovo diverse, fecondate e sviluppatesi indipendentemente. ... Leggi Tutto

ovulazióne

Vocabolario on line

ovulazione ovulazióne s. f. [der. di ovulo]. – In biologia, il rilascio dall’ovario delle uova mature e pronte per la fecondazione; nei mammiferi, consiste nella deiscenza di uno o più follicoli di Graaf: [...] le cellule-uovo che ne escono vengono accolte dai padiglioni delle tube ovariche e convogliate verso l’utero. Anche, il periodo in cui tale fenomeno si verifica. ... Leggi Tutto

dicoriale

Vocabolario on line

dicoriale agg. [comp. di di-2 e corion]. – In biologia, di gravidanza gemellare in cui i gemelli prendono origine da due cellule uovo diverse, fecondate da due diversi spermatozoi; sono detti perciò [...] fraterni, eterologhi, dizigotici, bicoriali, non identici ... Leggi Tutto

diżigòtico

Vocabolario on line

dizigotico diżigòtico agg. [comp. di di-2 e zigote] (pl. m. -ci). – In biologia, di gemelli derivanti dalla fecondazione di due cellule uovo (detti anche fraterni, bicoriali, eterologhi, non identici). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
spermatozoo
spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel...
ovario
Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore delle foglie carpellari che formano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali