• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Biologia [430]
Medicina [381]
Botanica [244]
Zoologia [125]
Anatomia [86]
Industria [52]
Geologia [46]
Chimica [42]
Fisica [36]
Arti visive [31]

adelomòrfo

Vocabolario on line

adelomorfo adelomòrfo agg. [comp. del gr. ἄδηλος «non chiaro, incerto» e -morfo]. – Senza forma ben definita; sono così denominate in biologia quelle cellule in cui i granuli di secrezione sono evidenti, [...] in contrapposizione alle cellule delomorfe, con granuli più minuti e che secernono acido cloridrico. ... Leggi Tutto

sporotricòma

Vocabolario on line

sporotricoma sporotricòma s. m. [der. di sporotric(osi), col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, il granuloma tipico della sporotricosi, che strutturalmente presenta, al centro, un ammasso di materiale [...] necrotico circondato da cellule epitelioidi e cellule giganti. ... Leggi Tutto

amacrino

Vocabolario on line

amacrino agg. [comp. di a- priv., gr. μακρός «grande» e ἴς ἰνός «fibra»]. – In anatomia, cellule a., cellule nervose della retina dei vertebrati prive di neurite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

idioblasto

Vocabolario on line

idioblasto s. m. [comp. di idio- e -blasto]. – 1. In botanica, nome di cellule isolate o in piccoli gruppi che differiscono per struttura e funzione da quelle del tessuto che le circonda: i. oleiferi, [...] essenze; i. ossaliferi, in cui si deposita l’ossalato di calcio in cristalli di vario aspetto; i. meccanici, cellule morte con parete ispessita per lignificazione (per es., le sclereidi nel mesocarpo delle pere). 2. In petrografia, individuo ... Leggi Tutto

proliferare

Vocabolario on line

proliferare v. intr. [der. di prolifero] (io prolìfero, ecc.; aus. avere). – 1. In biologia, riprodursi, dare origine a discendenza, spec. con riferimento alla moltiplicazione di cellule che danno origine [...] ; proliferano le iniziative per aiutare le popolazioni terremotate; è una moda che sta proliferando. ◆ Part. pres. proliferante: in biologia, cellule proliferanti, che si riproducono per proliferazione, e cioè con vivace attività moltiplicativa. ... Leggi Tutto

prolìgero

Vocabolario on line

proligero prolìgero agg. [comp. del lat. proles «prole» e di -gero]. – In biologia, di tessuto, organo o parte di organismo provvisti di gemme o cellule proliferanti; membrana p., nella cisti dell’echinococco, [...] strato di cellule che forma numerosi scolici, o cisti secondarie, dalle quali si sviluppano altri scolici. ... Leggi Tutto

linfàtico

Vocabolario on line

linfatico linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi [...] che nell’uomo, e nei vertebrati in genere, provvede alla circolazione della linfa nell’organismo e alla produzione delle cellule linfatiche (linfociti); ne fanno parte: il tessuto l., che costituisce i linfonodi i quali, ubicati in sedi anatomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

neurilèmma

Vocabolario on line

neurilemma neurilèmma s. m. [comp. di neuri- e gr. λέμμα «involucro»] (pl. -i). – In anatomia, membrana delle fibre nervose, esterna alla guaina mielinica, e costituita da particolari cellule di origine [...] ectodermica, dette cellule di Schwann; n. interno, lo stesso che assolemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

somàtico

Vocabolario on line

somatico somàtico agg. [dal gr. σωματικός, der. di σῶμα -ατος «corpo»; nel sign. 2, der. di soma2] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient., che si riferisce al corpo umano: caratteri s.; misure s.; [...] è in relazione con cause organiche (e non psichiche): malattia s.; sintomi somatici. 2. In biologia, del soma, che si riferisce al soma: cellule s. (contrapp. al complesso delle cellule germinali); variazione o modificazione s., mutazione somatica. ... Leggi Tutto

sfagno

Vocabolario on line

sfagno s. m. [lat. scient. Sphagnum, dal gr. σϕάγνος, nome di un muschio]. – In botanica, unico genere di muschi, che costituisce la sola famiglia dell’ordine Sphagnales e comprende oltre 300 specie, [...] quale si sviluppano rizoidi effimeri e un fusticino foglioso. Gli sfagni, i cui fusticini sono rivestiti da uno strato di cellule morte che, per capillarità, possono assorbire acqua fino a una ventina di volte il loro peso secco, vivono in luoghi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 128
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali