pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] elimina il pigmento non impressionato. 2. In biologia, sostanza organica di vario colore e varia composizione chimica, presente nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che ha la proprietà di conferire ai tessuti di animali e piante ...
Leggi Tutto
lamella
lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] radialmente, rivestite dall’imenio basidioforo, il cui diverso aspetto fornisce criterî per la classificazione dei varî generi. In citologia vegetale, l. mediana, la membrana primaria delle cellule di un tessuto, così detta perché interposta tra due ...
Leggi Tutto
mononte
monónte s. m. [comp. di mono- e -onte]. – In zoologia, stadio del ciclo riproduttivo degli sporozoi coccidei, che deriva dagli sporozoiti penetrati nelle cellule dell’epitelio intestinale; i [...] mononti si accrescono e si dividono per schizogonia formando un certo numero di merozoiti che invadono nuove cellule e ripetono lo stesso ciclo schizogonico. È sinon. di schizonte. ...
Leggi Tutto
calcitonina
s. f. [comp. di calcio3 e ton(ico), col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone che interviene nella regolazione del metabolismo del calcio, rallentando i processi osteolitici; nei mammiferi [...] è prodotto da particolari cellule (cellule parafollicolari) della tiroide. ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] non si basa su reazioni elettrochimiche: p. fotoelettriche o fotoelettroniche (dette anche pile o celle o cellule solari), cellule fotovoltaiche usate per la trasformazione dell’energia raggiante del Sole in energia elettrica. 6. Denominazione (p ...
Leggi Tutto
-one2
-óne2. – Suffisso di sostantivi usato, in varie discipline, con sign. diversi: 1. In chimica organica, indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze [...] e composti, elettrone, ecc.) di nomi che designano unità biologiche, per lo più isto-funzionali, cioè cellule o gruppi di cellule (come appunto neurone, e poi condrone, odontone, osteone), o anatomo-funzionali (come nefrone), o genetiche (cistrone ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] ordini, α e β, la cui risposta funzionale all’adrenalina e alla noradrenalina è diversa a seconda della natura della cellula in cui sono situati. 2. Per estens., farmaci a., farmaci atti a riprodurre gran parte degli effetti attribuiti ai mediatori ...
Leggi Tutto
endostilo
s. m. [comp. di endo- e del gr. στῦλος «colonna»]. – In zoologia, doccia ventrale mediana della faringe degli urocordati e cefalocordati, tappezzata da cellule ciliate e da cellule ghiandolari [...] mucipare, che permette un primitivo meccanismo di nutrizione ...
Leggi Tutto
endotelioide
endoteliòide agg. [comp. di endotelio e -oide]. – Di probabile natura endoteliale: cellule e., cellule che compaiono nel sangue solo in particolari condizioni morbose: hanno protoplasma [...] ampio, sottile, spesso accartocciato, e nucleo rotondo o ovale ...
Leggi Tutto
endotrofico
endotròfico agg. [comp. di endo- e -trofico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto delle micorrize quando le cellule fungine penetrano all’interno delle cellule del parenchima corticale. ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....