ciliato
agg. [der. del lat. cilium «ciglio»]. – Variante di cigliato, usata soprattutto nel linguaggio scient., e in partic.: in botanica, di organo vegetale con margine provvisto di peli disposti come [...] le ciglia dell’occhio: foglie c., cellule c., ecc.; in zoologia, di cellule o microrganismi provvisti di ciglia, vibratili o no: epitelio ciliato. ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] una unità di un altro bene. f. In biologia, acquisizione, da parte di alcuni batterî, di DNA esogeno proveniente da cellule morte o da estratti purificati di DNA di ceppi diversi di una stessa specie batterica: assumendo tale DNA essi trasformano il ...
Leggi Tutto
parafollicolare
agg. [comp. di para-2 e follicolo]. – In istologia, di formazione, normale o patologica, situata a ridosso di un follicolo o che fa parte della parete che lo delimita. Cellule p. (della [...] tiroide), particolari cellule epiteliali, globose e a citoplasma poco colorabile, che in piccolo numero partecipano alla costituzione della parete dei follicoli tiroidei; ne sono stati individuati due tipi, uno dei quali produce calcitonina, l’altro ...
Leggi Tutto
fisaliforo
fiṡalìforo agg. [comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e -foro]. – In istologia, cellule f., grosse cellule provviste di ampî vacuoli contenenti mucina; sono caratteristiche di un tipo di tumore [...] chiamato cordoma ...
Leggi Tutto
policromatofilia
policromatofilìa s. f. [comp. di poli- e cromatofilia]. – In istologia, proprietà tintoriale di alcune cellule, in partic. degli eritroblasti del midollo, consistente nella contemporanea [...] assunzione dei colori acidi (colore delle emazie adulte) e di quelli basici (colore delle cellule immature). ...
Leggi Tutto
sensillo
s. m. [der. di senso, con suffisso dim.]. – In zoologia, organo di senso degli invertebrati e soprattutto degli artropodi, costituito da una o più cellule sensoriali, da cellule chitinogene [...] di sostegno e da una cuticola di rivestimento; ha forma di spinula, placchetta o bastoncello, ma esistono anche altri tipi, spesso associati a formare un organo complesso ...
Leggi Tutto
cambiforme
cambifórme agg. [comp. di cambio e -forme]. – In botanica, cellule c., quelle del parenchima cribroso che in certe piante accompagnano i tubi cribrosi, così dette perché somigliano spesso [...] alle cellule del cambio. ...
Leggi Tutto
piramidale
agg. [dal lat. tardo pyramidalis]. – 1. Che ha forma di piramide, che è disposto in forma di piramide: guglia p. d’un campanile; cima p. d’una montagna; tende da accampamento di forma p.; [...] , detto di organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma delle piramidi: cellule p., caratteristiche cellule nervose della corteccia cerebrale, il cui neurite ha lungo decorso e si approfonda nella sostanza bianca; muscolo ...
Leggi Tutto
perla
pèrla s. f. [lat. *pĕrnŭla, dim. di perna, propr. «prosciutto», passato a indicare anche, per somiglianza di forma, una sorta di conchiglia]. – 1. a. Concrezione sferica, o anche piriforme o a [...] di fiorite. d. In patologia, p. cornea (o p. epiteliale), formazione istologica rotondeggiante, tipica di alcuni epiteliomi, le cui cellule si addossano in strati concentrici evolvendo, a cominciare dalle zone più interne, verso la formazione di ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] genetiche differenti o addirittura appartenenti a specie diverse (ibridi cellulari); in partic., in botanica, la riunione di varie cellule che per distruzione parziale delle pareti vengono a formare o un tubo cribroso o una trachea o un laticifero ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....