autocrinia
autocrinìa s. f. [comp. di auto-1 e del gr. κρίνω «secernere»]. – Produzione da parte di cellule, anche di natura neoplastica, dei fattori di crescita necessarî per l’attivazione e la replicazione [...] delle cellule medesime. ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare [...] timpano, la superficie di esso rivolta verso l’esterno. c. In botanica, rivestimento costituito da uno o più strati di cellule che nei varî organi delle piante svolge funzione di protezione o isolamento dall’ambiente esterno (per es., la parete degli ...
Leggi Tutto
tribonemacee
tribonemàcee s. f. pl. [lat. scient. Tribonemaceae, dal nome del genere Tribonema «tribonema»]. – Famiglia di alghe xantoficee comprendente il solo genere tribonema, con filamenti non ramificati, [...] costituita da due pezzi incastrati tra loro verso il centro della cellula; le due metà della parete cellulare sono a forma di U e saldandosi alla base con quelle delle cellule contigue originano elementi a forma di H; si riproducono per zoospore ...
Leggi Tutto
epiteliale
agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda [...] la radice del pelo ...
Leggi Tutto
vanadio
vanàdio s. m. [lat. scient. Vanadium, dal nome antico nordico della dea della bellezza, Vanadīs, identificata poi con la dea Freia]. – Elemento chimico di simbolo V, peso atomico 50,94, numero [...] che lo trattano, alterazioni subacute o croniche a carico dei sistemi respiratorio e gastroenterico; costituisce tuttavia il gruppo prostetico di un pigmento (emovanadina) delle cellule del sangue delle ascidie, cellule perciò dette vanadociti. ...
Leggi Tutto
falciforme
falcifórme agg. [comp. di falce e -forme]. – Che ha forma di falce. In partic.: in anatomia, legamento f. (nel fegato), sinon. di legamento sospensore (v. sospensore); in ematologia, cellule [...] f., globuli rossi degli individui affetti da drepanocitosi (detta anche falcemia o anemia a cellule f., o più brevemente anemia f.), che assumono appunto una forma a falce; in zoologia, processo f., formazione coroidea contrattile dell’occhio dei ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] , o s. antagonista, infine, al vantaggio del parassita corrisponde un netto svantaggio per l’ospite. In biologia cellulare, ipotesi della s., ipotesi secondo la quale i mitocondrî e i cloroplasti avrebbero avuto origine da parassiti intracellulari ...
Leggi Tutto
celenterati
s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] ), comunicante con l’esterno per una sola apertura, la bocca; la parete dell’otricolo è formata da due strati di cellule, l’endoderma internamente e l’ectoderma esternamente, tra i quali si può formare uno strato intermedio, la mesoglea; sono dotati ...
Leggi Tutto
microgliale
microġlïale (o microġlïare) agg. [der. di microglia]. – Relativo alla microglia: cellule m., le cellule caratteristiche della microglia. ...
Leggi Tutto
pessario
pessàrio s. m. [dal lat. tardo pessarium, gr. πεσσάριον «ghianda; supposta», der. di πεσσός o πεσσόν (di origine sconosciuta), che aveva gli stessi sign.]. – 1. ant. Supposta. 2. Strumento ginecologico [...] cervicale o la cavità del corpo dell’utero (è, in genere, sinon. di diaframma nel sign. 1 e). 3. In ematologia, cellule a pessario, globuli rossi che, per il diminuito tenore di emoglobina, presentano al centro un alone bianco più o meno esteso; sono ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....