• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [3]
Industria [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

suberificare

Sinonimi e Contrari (2003)

suberificare [der. di subero] (io suberìfico, tu suberìfichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere o avere) (bot.) [della parete delle cellule vegetali del sughero, subire il processo di suberificazione] ≈ [...] suberizzare. ■ suberificarsi v. intr. pron. (bot.) [della parete delle cellule vegetali del sughero, subire il processo di suberificazione] ≈ suberizzarsi. ... Leggi Tutto

suberizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

suberizzare /suberi'dz:are/ [der. di subero]. - ■ v. intr. (aus. essere o avere) (bot.) [della parete delle cellule vegetali del sughero, subire il processo di suberificazione] ≈ suberificare. ■ suberizzarsi [...] v. intr. pron. (bot.) [della parete delle cellule vegetali del sughero, subire il processo di suberificazione] ≈ suberificarsi. ... Leggi Tutto

epilessia

Sinonimi e Contrari (2003)

epilessia /epile's:ia/ s. f. [dal lat. tardo epilepsĭa, gr. epilēpsía, propr. "attacco"]. - (med.) [sindrome clinica caratterizzata dall'attivazione simultanea e repentina di un gran numero di cellule [...] nervose cerebrali, che produce convulsioni, perdita della coscienza, ecc.] ≈ Ⓖ mal caduco, (non com.) morbo comiziale. Ⓖ piccolo male ... Leggi Tutto

tricoma

Sinonimi e Contrari (2003)

tricoma /tri'kɔma/ s. m. [dal gr. tríkhōma (-atos), der. di thríks trikhós "pelo"] (pl. -i). - 1. (zool.) a. [appendice epidermica filiforme] ≈ pelo, setola. b. [insieme di peli] ≈ ciuffo. 2. (bot.) [estroflessione [...] delle cellule epidermiche] ≈ pelo. ... Leggi Tutto

tumorale

Sinonimi e Contrari (2003)

tumorale agg. [der. di tumore]. - (med.) [di tumore, relativo a tumore: cellule t.] ≈ canceroso, neoplastico. ‖ Ⓖ maligno. ... Leggi Tutto

pluricellulare

Sinonimi e Contrari (2003)

pluricellulare agg. [comp. di pluri- e cellula]. - (biol.) [costituito da più cellule: organismi p.] ↔ monocellulare, unicellulare, unicellulato. ... Leggi Tutto

fecondare

Sinonimi e Contrari (2003)

fecondare v. tr. [dal lat. fecundare, der. di fecundus "fecondo"] (io fecóndo, ecc.). - 1. (biol.) [rendere fecondo attraverso la fusione delle cellule germinali] ≈ (non com.) impregnare, inseminare, [di [...] mammiferi] ingravidare. 2. a. (estens.) [con riferimento a terreno, rendere fertile, produttivo] ≈ fertilizzare, infertilire. b. (fig.) [rendere più sviluppato: f. l'intelligenza] ≈ alimentare, potenziare, ... Leggi Tutto

celluloso

Sinonimi e Contrari (2003)

celluloso /tʃel:u'loso/ agg. [der. di cellula]. - [formato di cellule: quarzo, tufo c.] ≈ ‖ spugnoso. ... Leggi Tutto

vacuolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuolo /va'kuolo/ s. m. [der. del lat. vacuus "vuoto, vacuo"]. - (biol.) [piccola zona concava presente nel citoplasma di diversi tipi di cellule] ≈ Ⓖ cavità. ... Leggi Tutto

cito- e -cito

Sinonimi e Contrari (2003)

cito- e -cito (o -cita) [dal gr. kýtos "cavità"]. - (biol.) Primo e secondo elemento di termini scientifici, nei quali significa "cellula" o indica relazione con le cellule: citoplasma, citologia, fagocito. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Staminali, cellule
Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente e funzionalmente mature. È necessario...
STAMINALI, CELLULE
STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo e il citoplasma. Medicina rigenerativa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali