• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Chimica [64]
Industria [49]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [17]
Botanica [12]
Biologia [12]
Alimentazione [12]
Zoologia [8]
Chimica industriale [8]

policondensazióne

Vocabolario on line

policondensazione policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] interesse sia per i processi che si verificano in natura nella formazione, per es., delle proteine, dell’amido, della cellulosa, sia per l’industria, nella preparazione di numerosi tipi di materiali plastici (resine fenoliche, poliamidiche, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

diossolano

Vocabolario on line

diossolano s. m. [comp. di diossi- e (glic)ol, col suff. -ano]. – In chimica organica, nome di varî acetali ciclici derivati dal glicol etilenico, sostanze usate come solventi per gli esteri della cellulosa [...] e per resine naturali e sintetiche ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] o s. ionico, il fenomeno per cui alcune sostanze solide di varia natura, inorganiche (bentoniti, zeoliti) o organiche (cellulosa, ligniti e soprattutto, resine sintetiche), genericam. dette scambiatrici di ioni, sono capaci, se messe in contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

nitrare

Vocabolario on line

nitrare v. tr. [der. di nitro-]. – 1. In chimica, sottoporre a nitrazione. 2. In agraria, fertilizzare un terreno con nitrati (v. nitratura). ◆ Part. pres. nitrante, anche come agg.: miscela nitrante, [...] miscuglio di acido nitrico e solforico concentrati, largamente adoperato nella nitrazione dei composti organici. ◆ Part. pass. nitrato, anche come agg.: cellulosa nitrata, trattata con acido nitrico. ... Leggi Tutto

appoṡizióne

Vocabolario on line

apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] irriconoscibili. 2. In botanica, uno dei due modi di accrescimento della parete cellulare, e cioè quello dovuto alla deposizione di sostanze, per es. cellulosa, sulla parete già esistente con conseguente ispessimento di questa. 3. In grammatica ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] , i poliesteri, le poliamìdi, ecc.), o ricavati da altri prodotti macromolecolari esistenti in natura (cellulosa, proteine) resi plastici con opportuni trattamenti chimici (acetilcellulosa, nitrocellulosa, galalite), o dalla modificazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sigarétta

Vocabolario on line

sigaretta sigarétta s. f. [dim. di sigaro, sul modello del fr. cigarette]. – 1. a. Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco scelto e trinciato molto [...] (o per) sigarette, carta non collata, sottilissima e resistente, fatta con cenci di lino e canapa o anche con cellulosa di legno o di paglia, molto raffinata, cui vengono aggiunte piccole quantità di altre sostanze (per es., nitrati) per facilitarne ... Leggi Tutto

extra strong

Vocabolario on line

extra strong 〈ekstrëstròṅ〉 (o extrastrong) locuz. ingl. [comp. di extra «extra-» e strong «forte»], usata in ital. come agg. (e pronunciata comunem. 〈èkstra strònġ〉). – Detto di carta da scrivere bianca [...] molto resistente, a base di cellulosa vergine, usata spec. per copiatrici, stampanti e telefax. Anche, ellitticam., come s. f.: mi dia una risma di extra strong. Per estens., riferito ad altri prodotti col sign. di molto resistente (rete extra strong ... Leggi Tutto

peròssido

Vocabolario on line

perossido peròssido s. m. [comp. di per-2 e ossido]. – In chimica, composto contenente due atomi di ossigeno collegati tra loro da un legame covalente semplice (−O−O−): p. di idrogeno, l’acqua ossigenata; [...] , che a contatto dell’acqua liberano acqua ossigenata (per cui vengono usate nella sbianca di fibre tessili, di cellulosa, di olî, per sviluppare ossigeno, in cosmetica, come germicidi, ecc.); p. organici, sostanze che si preparano per ossidazione ... Leggi Tutto

trementina

Vocabolario on line

trementina s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie [...] dal pino marittimo o dal pino domestico. La trementina viene anche prodotta per recupero della fabbricazione della pasta di cellulosa al solfito: in questo caso è costituita da pochi idrocarburi, soprattutto cimene. Largamente usati come solventi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
cellulosa
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...
acetato di cellulósa
acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali