• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Chimica [64]
Industria [49]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [17]
Botanica [12]
Biologia [12]
Alimentazione [12]
Zoologia [8]
Chimica industriale [8]

linter

Vocabolario on line

linter ‹lìntë› s. ingl. [der. di lint «bambagia», ant. linnet, forse der. del fr. lin «lino2»], usato in ital. al masch. – Termine col quale si indica la corta peluria ancora aderente ai semi del cotone [...] dopo la separazione delle fibre; viene staccata, con una seconda e più energica sgranatura, e fornisce fibre di cellulosa molto pura, usate per la fabbricazione di ovatte, stoppini, feltri, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vanillina

Vocabolario on line

vanillina (o vaniglina) s. f. [der. del nome lat. scient. del genere Vanilla (o, rispettivam., di vaniglia)]. – In chimica organica, aldeide della serie aromatica, tipica della vaniglia, ma presente [...] odore di vaniglia, che si prepara sinteticamente o si ricava dalla lignina contenuta nelle liscivie residuate nell’estrazione della cellulosa dal legno, e si usa come aromatizzante per bibite, gelati, ecc., o come fissatore per profumi o, con usi ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] , usati fin dall’antichità per fare recipienti, canestri, incannucciate, sostegni per le viti, ecc., e oggi anche per ricavarne cellulosa. b. Per estens., nome di altre piante con fusto simile a quello della canna comune: c. da zucchero, erba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cellobïòṡio

Vocabolario on line

cellobiosio cellobïòṡio s. m. [comp. di cello- e biosio]. – In chimica organica, disaccaride ottenuto dalla cellulosa per idrolisi acida, oppure enzimatica ad opera di enzimi detti cellulasi: è una sostanza [...] cristallina, che per idrolisi acida o enzimatica dà due molecole di glicosio ... Leggi Tutto

eptalina

Vocabolario on line

eptalina s. f. [der. di epta- «sette», numero degli atomi di carbonio]. – Composto organico, liquido incolore, viscoso, di odore aromatico (simile a quello del mentolo), usato come solvente di derivati [...] della cellulosa, di lacche, come antiossidante per lubrificanti e anche nella preparazione di detergenti. ... Leggi Tutto

cellulòide

Vocabolario on line

celluloide cellulòide s. f. (ant. m.) [dall’ingl. celluloid, comp. di cellul(ose) «cellulosa» e -oid «-oide», nome brevettato dagli inventori, i fratelli statunitensi Hyatt, e attestato la prima volta [...] nel 1871]. – 1. Materia plastica, dura, elastica, flessibile, trasparente e lucida, molto infiammabile, insolubile in acqua ma attaccabile da acidi, acetone, ecc., che si fabbrica miscelando nitrocellulosa ... Leggi Tutto

cellulòṡio

Vocabolario on line

cellulosio cellulòṡio s. m. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, il polisaccaride costituente la cellulosa. ... Leggi Tutto

placca

Vocabolario on line

placca s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] tra una fibra nervosa di moto e una fibra muscolare, costituita da una porzione specializzata della membrana della cellula muscolare caratterizzata da una serie di introflessioni del sarcolemma ove sono localizzati i recettori specifici, nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

làttico

Vocabolario on line

lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] .) detti fermenti lattici. Industrialmente, l’acido lattico viene usato in conceria, in tintoria, come solvente di esteri della cellulosa, ecc.; in medicina, è prescritto nella cura di alcune gastroenteriti, spec. infantili. 2. Caseina l., la caseina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

delignificazióne

Vocabolario on line

delignificazione delignificazióne s. f. [der. di delignificare]. – L’eliminazione della lignina dal legno o da altri tessuti vegetali, attuata mediante adatti reattivi (lisciviazione) allo scopo di isolare [...] la cellulosa; si esegue nell’industria della carta, di certe fibre tessili, di alcuni esplosivi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
cellulosa
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...
acetato di cellulósa
acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali