• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Chimica [64]
Industria [49]
Arti visive [24]
Architettura e urbanistica [23]
Medicina [17]
Botanica [12]
Biologia [12]
Alimentazione [12]
Zoologia [8]
Chimica industriale [8]

pulp

Vocabolario on line

pulp 〈pḁlp〉 s. ingl. [propr. «pasta di cellulosa», poi «carta scadente», usata per le riviste popolari; termine con cui si indica, spec. negli Stati Uniti d’America, una pubblicazione sensazionalistica], [...] usato in ital. al masch. e come agg. – 1. Tipo di film e di cinematografia che tratta temi come il sesso e la violenza, affrontandoli con uno stile aggressivo ma spiritoso, e dando quindi l’impressione ... Leggi Tutto

ossalato

Vocabolario on line

ossalato s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] prelevato a fini analitici. Gli esteri neutri sono generalmente liquidi oleosi dall’odore caratteristico, buoni solventi della cellulosa, usati nella preparazione di lacche speciali e di inchiostri da stampa. Ossalati sono presenti in molti vegetali ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] , gas naturale, carbon fossile, mentre si dicono artificiali quelle ottenute dalla trasformazione di prodotti polimerici naturali (cellulosa, proteine, ecc.). Analogam., pietre s., pietre preziose ottenute per sintesi in laboratorio. 6. Geometria s ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] trattamento meccanico di sfibratura (p. meccanica), o a trattamento chimico che elimina, solubilizzandole, le sostanze che accompagnano la cellulosa (p. chimica), o a trattamenti misti (p. meccanico-chimica); p. di paglia, la pasta per carta ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cloroetilacetato

Vocabolario on line

cloroetilacetato s. m. [comp. di cloro, etile e (acido) acet(ico), col suff. -ato]. – Composto organico, estere etilico clorurato dell’acido acetico; è un liquido incolore, usato come solvente per resine, [...] per la nitrocellulosa e per l’acetato di cellulosa. ... Leggi Tutto

cloroetilètere

Vocabolario on line

cloroetiletere cloroetilètere s. m. [comp. di cloro e etiletere (= etere etilico)]. – Composto chimico, liquido incolore, ottenibile per clorurazione dall’etere etilico; è usato come solvente selettivo [...] nell’industria dei lubrificanti e come solvente di grassi, resine, esteri della cellulosa. ... Leggi Tutto

cloròfite

Vocabolario on line

clorofite cloròfite s. f. pl. [lat. scient. Chlorophyta, comp. di chloro- «cloro-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione del regno vegetale che comprende alghe verdi unicellulari semplici o formanti colonie, [...] oppure pluricellulari in forma di filamenti, lamine o corpi massicci, con parete di cellulosa e uno o più nuclei per ogni cellula; si dividono in una quindicina di ordini (clorococcali, ulotricali, sifonocladali, sifonali, ecc.), con un numero ... Leggi Tutto

fècola

Vocabolario on line

fecola fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, [...] fecola, costituita per l’80-85% di amido e per il resto di acqua, con minime quantità di proteidi, grassi e cellulosa, viene usata per la preparazione di farine alimentari e in pasticceria (come la f. di patate, detta anche semplicem. fecola), nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sparto²

Vocabolario on line

sparto2 sparto2 s. m. [dal lat. spartum, gr. σπάρτον]. – 1. Erba perenne delle graminacee (Lygeum spartum) che cresce in ambienti aridi su suoli argillosi, sabbiosi o anche gessosi, della regione mediterranea: [...] e vengono usate come quelle dell’alfa. S. pungente, altro nome dell’ammofila. 2. Le fibre della pianta dello sparto, tenaci e resistenti, usate per farne cordami o stuoie, tappeti, reti, ecc., e nella fabbricazione della cellulosa da carta. ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] citrato come purganti; nell’industria dei materiali refrattarî sono usati il carbonato, l’ossido e i silicati, nell’estrazione della cellulosa dal legno il bisolfito, ecc. Luce al m.: lampo di luce ottenuto per combustione di una piccola quantità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
cellulosa
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e...
acetato di cellulósa
acetato di cellulosa acetato di cellulósa [CHF] [FTC] [EMG] Estere dell'acido acetico, buon isolante elettrico: v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali