getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] sano, perfettamente riuscito, senza cavità di ritiro o discontinuità; g. difettoso. b. Nelle costruzioni civili, il conglomerato di calce o cementizio che si cola nelle apposite forme, o nei cavi di fondazione; murature di getto, quelle a sacco o in ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] di calore a fascio tubiero. m. P. vibrante: tipo di vibratore impiegato per il costipamento dei getti di calcestruzzo cementizio. n. In termotecnica, ciascun elemento di un tipo di scambiatore di calore, detto appunto scambiatore di calore a piastre ...
Leggi Tutto
vibroformatrice
s. f. [comp. di vibro- e formatrice]. – Macchina che, negli impianti per la fabbricazione di manufatti di calcestruzzo cementizio, provvede alla confezione dei manufatti stessi; è composta [...] essenzialmente degli organi di prelievo dei materiali, della cassaforma, degli organi di vibrazione e di sformatura ...
Leggi Tutto
frangiflutti
s. m. [comp. di frangere e flutto]. – Ostacolo naturale o artificiale che interrompe il libero progredire di un flutto, smorzandolo o infrangendolo; in partic., l’opera di difesa esterna [...] di un porto o di una rada, destinata a rompere l’impeto delle onde, formata generalmente da una scogliera artificiale di grossi massi rocciosi o di blocchi di calcestruzzo cementizio (anche con funzione attributiva: scogliera frangiflutti). ...
Leggi Tutto
soletta
solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] che il peso della nave espella prima del lancio il lubrificante che deve agevolare lo scorrimento della massa varante. ◆ Accr. solettóne m., nella tecnica delle costruzioni, soletta di notevole spessore in conglomerato cementizio per lo più armato. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] di bradisismo positivo. c. V. da pesca, porzione di laguna chiusa da una recinzione artificiale (con materiale vegetale, laterizio, cementizio, con pietre e terra) in cui si esercita la vallicoltura (v.). 4. Nelle onde marine o lacustri, si chiama v ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] tecnica delle costruzioni, s’intende genericamente per b. ogni elemento delle strutture murarie, di materiale lapideo, cementizio o laterizio, che sia di notevoli dimensioni; b. bituminosi, elementi prefabbricati per pavimentazioni stradali, ottenuti ...
Leggi Tutto
pietrino
s. m. [dim. di pietra], non com. – 1. Piccola pietra; per es., il piccolo blocco di pietra usato per tenere fermi gli usci. 2. Lastra quadrata o rettangolare per la pavimentazione degli esterni, [...] costituita da uno strato inferiore di conglomerato cementizio e uno superiore di malta con elevata percentuale di cemento; presenta elevata resistenza al logoramento. ...
Leggi Tutto
calcestruzzo
s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. [...] di pietrisco o ghiaia, sabbia o pozzolana ed eventuali additivi, legati con acqua e calce o cemento. In partic.: c. cementizio, in cui il legante è costituito da cemento, molto usato nelle strutture in cemento armato; c. bituminoso, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
bocciardatura
s. f. [der. di bocciardare]. – Lavorazione cui viene sottoposta la superficie di pezzi o lastre di pietra o di calcestruzzo cementizio per la creazione di rugosità più o meno accentuate [...] e di forme diverse, ottenute in passato (e anche oggi per piccole superfici) battendo sulla superficie con uno strumento apposito (bocciarda); attualmente la bocciardatura di lastre da rivestimento o da ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni relative alla confezione del conglomerato cementizio nei cantieri per costruzioni civili.
Centrale di b. Complesso d’impianti, installati nei grandi cantieri, per la preparazione e distribuzione, quanto possibile accentrata...
Attrezzo per conficcare chiodi, caviglie, staffe ecc., in strutture murarie o in calcestruzzo cementizio per il fissaggio di lamiere, lastre e oggetti vari; può funzionare a sparo, come un’arma da fuoco portatile, o a percussione, mediante lo...