tesatura
s. f. [der. di tesare]. – L’operazione di tesare: t. di un cavo; la t. delle sartie, delle vele; t. di una linea elettrica o telefonica, l’operazione di stendere i conduttori sui rispettivi [...] appoggi e fissarli a questi servendosi di appositi attrezzi (tesafili), mettendoli poi in tensione; nella tecnica del cementoarmatoprecompresso, l’operazione con cui si mettono in tensione i cavi dell’armatura metallica per mezzo di appositi ...
Leggi Tutto
autoancoraggio
autoancoràggio s. m. [comp. di auto-1 e ancoraggio]. – Nella tecnica del cementoarmatoprecompresso, l’ancoraggio automatico dei fili d’acciaio a uno dei blocchi di estremità per effetto [...] del tiro all’estremità opposta ...
Leggi Tutto
precompressione
precompressióne s. f. [comp. di pre- e compressione]. – Compressione preventiva. In partic., la tecnica delle coazioni impresse, prima della messa in opera o in esercizio, in taluni elementi [...] resistenti; la più importante è la precompressione del conglomerato cementizio, realizzata per ottenere il cementoarmatoprecompresso, in modo tale che risulti omogeneo, quindi resistente alle sollecitazioni che normalmente vi provocherebbero ...
Leggi Tutto
In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" sono delle situazioni a partire dalle...
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...