specializzare
specialiżżare v. tr. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiser]. – 1. Indirizzare un’attività verso un settore specifico e ben delimitato, allo scopo di far acquisire maggiore [...] elettronica; dopo la laurea voglio specializzarmi in pediatria; quell’impresa edile si è specializzata in costruzioni di cementoarmato; la nostra azienda agricola si va progressivamente specializzando nella produzione di pomodori in conserva. 2. Nel ...
Leggi Tutto
pilotis
〈pilotì〉 s. m., fr. [der. di pilot «palo», che a sua volta è un der. di pile «pilastro»]. – In alcune soluzioni di architettura moderna, nome dei pilastri, per lo più di cementoarmato, che sorreggono [...] un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati dall’architetto svizzero Le Corbusier (1887-1965) al fine di creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno. È ...
Leggi Tutto
copriferro
coprifèrro s. m. [comp. di coprire e ferro]. – 1. Nelle costruzioni in cementoarmato, spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. [...] 2. Particolare tipo di laterizio che s’impiega in alcuni solai in ferro per eliminare gli inconvenienti delle macchie di ruggine e del distacco d’intonaco che altrimenti si verificherebbero in corrispondenza ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] che sabbiera; con altro sign., dispositivo usato per il disarmo di centine o grosse casseforme di opere in cementoarmato, costituito da una scatola metallica parallelepipeda o cilindrica, riempita di sabbia, con coperchio mobile sul quale poggia il ...
Leggi Tutto
scatolare
agg. [der. di scatola]. – 1. Che ha forma di scatola; si dice, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava, e in partic., nella tecnica dei ponti in cemento [...] armato, del tipo di struttura (detto anche cellulare, o a cassone, o a sezione cava diaframmata) costituito da un certo numero di travi longitudinali parallele collegate da travi trasversali, per lo più disposte a intervalli regolari, e da due ...
Leggi Tutto
portale2
portale2 s. m. [der. di porta1]. – 1. Porta esterna d’ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni; il termine si adopera con riferimento a edifici monumentali (ma [...] traversa superiore ad asse rettilineo o curvo, solidale ai piedritti, dotata eventualmente di sbalzi laterali: p. di acciaio, di cementoarmato; in partic., gru a p., gru del tipo mobile, inferiormente munita di una struttura a portale doppio. 3. Per ...
Leggi Tutto
monta
mónta s. f. [der. di montare]. – 1. L’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, [...] ; in partic., la piccola freccia che viene preventivamente assegnata all’intradosso delle travi sia di ferro, sia di cementoarmato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la deformata dell ...
Leggi Tutto
sopraelevata
(o soprelevata) s. f. [femm. sostantivato di sopr(a)elevato]. – 1. Ferrovia avente il piano del binario a un livello superiore a quello del suolo circostante; anche tipo di ferrovia metropolitana [...] scorrimento veloce, a sensi di marcia separati e corsie di sorpasso, con la piattaforma disposta su impalcati metallici o di cementoarmato precompresso a travate rettilinee, sostenute da piedritti, in genere di sezione circolare cava o a cavalletto. ...
Leggi Tutto
shed
〈šèd〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Tettoia, baraccone. In edilizia, copertura a shed (o a denti di sega), tipo di copertura usato per capannoni industriali, con il quale si riesce a ottenere [...] numero di falde piane che si sussegue in due ordini (il primo dei quali a falde piene, cioè coperte con elementi di solaio in laterizio o in cementoarmato, l’altro a falde quasi interamente vetrate), diversamente inclinate rispetto alla orizzontale. ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] o anche ciascuno dei cavetti (altrimenti detti reggitoi o penzoli) che sorreggono i marciapiedi dei pennoni. Nelle strutture di cementoarmato, ognuna delle barre d’acciaio di piccolo diametro, per lo più piegate a formare un poligono chiuso, con cui ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune proporzioni e da un'armatura metallica...
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei ed isotropi alle sezioni, ridotte omogenee,...