albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] estens. Fusto cilindrico, ricavato da un tronco d’albero, generalmente pino o abete, ma che talora può essere anche di cemento o metallico; palo, antenna: a. della cuccagna, lungo palo che viene innalzato in occasione di feste popolari, e culminante ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] e serve a raccogliere il fumo e le esalazioni e ad avviarle nella canna. b. Strato di materiale impermeabile (asfalto, cemento, ecc.) che viene posto su una struttura muraria per impedire eventuali infiltrazioni d’acqua. In partic., c. della volta ...
Leggi Tutto
retinare
v. tr. [der. di retina o di retino]. – 1. Munire, dotare di una piccola rete, di una retina o di un retino: r. il vetro, il cemento (v. retinato). 2. Nella tecnica grafica, interporre un retino [...] tra il materiale sensibile e l’originale da riprodurre; anche, applicare su un disegno uno o più retini. ◆ Part. pass. retinato, anche come agg., con sign. partic. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
retinato
agg. [part. pass. di retinare]. – Fornito, dotato di una rete di rinforzo, riferito soprattutto a speciali materiali da costruzione: cemento r., strato di malta cementizia nel quale è incorporata [...] una sottile rete metallica, impiegato in spessori da 3 a 5 cm per la fabbricazione di manufatti varî (piccoli serbatoi, velette, fioriere, ecc.) e in spessori minori (1-2 cm) come intonaco impermeabilizzante ...
Leggi Tutto
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto [...] solide, in apparecchi, strutture e sim. (v. gli usi estens. della voce iniezione): i. carburante in un motore; i. cemento in una fondazione; con altra costruzione, soprattutto al passivo: legno iniettato con olio di catrame. 2. Come intr. pron ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] un’iniezione, nei varî sign. tecnici di questo termine: i. di fluido; i. di cemento. In partic., nei motori endotermici, organo attraverso il quale viene spinta nel cilindro, al momento opportuno e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di ...
Leggi Tutto
capriata
caprïata s. f. [der. di capra, come nome di sostegni varî; cfr. anche capria]. – Struttura portante per coperture (generalm. di capannoni, in passato di chiese), di forma triangolare, in legno, [...] ferro o cemento armato, il cui tipo più semplice consta di due travi (puntoni), inclinati secondo le falde del tetto, collegati orizzontalmente da un’altra trave (catena), che, nelle strutture in legno, può essere a sua volta collegata con il vertice ...
Leggi Tutto
strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] l’idea della forza, per quanto i due verbi spesso si scambino): s. la sedia; s. un baule, un sacco di cemento; lo uccisero e strascinarono il suo cadavere fuori dalla casa; fu investito dall’autobus che lo strascinò poi sull’asfalto per alcuni metri ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] meccaniche, nella tecnica mineraria, ecc.: t. di ghisa, di cemento, di piombo, di plastica, di gomma; tubi a S, a U; i t. delle condutture dell’acqua, del gas, i t. del termosifone; il t. di vetro (o scartoccio) dei lumi a petrolio, rigonfiato all’ ...
Leggi Tutto
magnesiaco
magneṡìaco agg. [der. di magnesio] (pl. m. -ci). – Che contiene magnesio: cemento m., legante a base di ossido e di cloruro di magnesio. In chimica analitica, miscela m., reagente (costituito [...] da una soluzione ammoniacale di cloruro o solfato di magnesio e di ammonio) usato per la precipitazione dei fosfati e degli arseniati. In farmacia, limonata citro-magnesiaca, miscela in polvere di acido ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...