• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Industria [120]
Arti visive [107]
Architettura e urbanistica [98]
Medicina [42]
Geologia [41]
Storia [33]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Militaria [22]
Vita quotidiana [15]

paracarro

Vocabolario on line

paracarro s. m. [comp. di para-1 e carro]. – Elemento di pietra naturale avente la base parallelepipeda interrata e la parte superiore troncoconica sporgente per circa mezzo metro sopra il piano viabile, [...] le murature dagli urti, un tempo dei carri e oggi dei veicoli. Con accezione impropria, denominazione dei segnalimiti in cemento verniciati a righe bianche e nere, o di materiale plastico o anche in lamierino zincato, muniti di catarifrangente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alluminóso

Vocabolario on line

alluminoso alluminóso agg. [der. di allumina]. – Che ha relazione con l’allumina; cemento a., refrattario a., che contengono un tenore piuttosto elevato di allumina. ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] delle singole turbine. d. Negli impianti di scarico delle costruzioni civili, tronco orizzontale di tubazione (in ghisa, cemento, gres, ecc.) collegante le basi delle tubazioni verticali (colonne) con le fogne esterne. e. Canale principale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frantumatóre

Vocabolario on line

frantumatore frantumatóre s. m. [der. di frantumare]. – 1. (f. -trice) Operaio addetto alla frantumazione, in genere di minerali metalliferi, pietre, terre refrattarie, ecc. 2. Apparecchio per la frantumazione, [...] comunem. detto frantoio, usato nella fabbricazione del cemento e delle ceramiche. ... Leggi Tutto

rafforzaménto

Vocabolario on line

rafforzamento rafforzaménto s. m. [der. di rafforzare]. – 1. L’azione o l’effetto del rafforzare, del rafforzarsi: esercizî di ginnastica utili per il r. dei muscoli, delle braccia, delle gambe; provvedere [...] dissestate: ripresa delle murature con la sostituzione di parti deteriorate, inserimento di elementi resistenti nuovi, iniezioni di cemento, ecc. Quando si tratta di opere di architettura importanti per antichità e valore d’arte, il rafforzamento ... Leggi Tutto

solàio

Vocabolario on line

solaio solàio s. m. [lat. solarium, propr. «parte della casa esposta al sole» (der. di sol solis «sole»), e quindi «sottotetto»]. – 1. Struttura piana orizzontale a travi di legno, di acciaio o di cemento [...] armato, che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedî degli edifici: Come per sostentar solaio o tetto, Per mensola talvolta una figura Si vede giugner le ginocchia al petto (Dante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sèdia

Vocabolario on line

sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] ) per sostenere i supporti a una certa altezza dal suolo, oppure al soffitto (s. pendente). b. In alcune travi di cemento armato o di acciaio, è detto appoggio a sedia il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

piazzòla

Vocabolario on line

piazzola piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] milit., apprestamento di terreno, che può essere semplicemente spianato, oppure con fondo rinforzato e ripari in muratura e cemento armato, atto a consentire, nel modo più agevole, il tiro e il servizio di un’arma (mitragliatrice o artiglierie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vòlta²

Vocabolario on line

volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] costruttivi o decorativi, si distinguono le v. a costoloni, a nervature, a cassettoni, lunettate, ecc.; v. sottile, volta in cemento armato di piccolo spessore (tra 6 e 12 cm) usata per coperture di luce anche notevole, nella quale gli sforzi interni ... Leggi Tutto

banchina

Vocabolario on line

banchina s. f. [der. di banco]. – 1. non com. Panchina. 2. a. Ogni tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte (in legno o in cemento armato), dove è possibile accostare le [...] navi o i galleggianti in modo che il fianco sia a contatto con la terraferma, per lo sbarco e l’imbarco diretto delle persone o dei materiali: attraccare alla b., essere alla b., lasciare la b., con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Enciclopedia
cemento
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
cemento Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali