• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Industria [120]
Arti visive [107]
Architettura e urbanistica [98]
Medicina [42]
Geologia [41]
Storia [33]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Militaria [22]
Vita quotidiana [15]

maóna¹

Vocabolario on line

maona1 maóna1 s. f. [dal turco mavuna]. – 1. ant. Specie di galeazza usata dalla marina turca nel Cinquecento. 2. Attualmente: a. Nome generico di grossi galleggianti di legno, di ferro e di cemento [...] armato, destinati a contenere le merci da imbarcare o quelle sbarcate da navi in porto. b. Nelle tonnare, imbarcazione (detta anche vascello) lunga circa 20 m, sprovvista di albero e di ponte, da cui vengono ... Leggi Tutto

cataclaṡite

Vocabolario on line

cataclasite cataclaṡite s. f. [der. di cataclasi]. – In petrografia, roccia metamorfica originata da cataclasi, consistente in un aggregato eterogeneo di cristalli più o meno frantumati e deformati; [...] gli individui cristallini più integri appaiono circondati da una matrice composta di frammenti più minuti e da un cemento di cristalli di neoformazione. ... Leggi Tutto

litargìrio

Vocabolario on line

litargirio litargìrio s. m. [dal lat. lithargy̆rus, gr. λιϑάργυρος, comp. di λίϑος «pietra» e ἄργυρος «argento»]. – Minerale tetragonale, monossido di piombo, di colore da giallo a rosso-aranciato, che [...] artificialmente riscaldando il piombo in forni a riverbero e frantumando, macinando e levigando poi la massa ottenuta (l. levigato). Cemento di glicerina e l., impasto indurito di litargirio con una soluzione acquosa di glicerina e sostanze inerti. ... Leggi Tutto

scarriolare

Vocabolario on line

scarriolare (pop. scariolare) v. intr. e tr. [der. di car(r)iola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scarrïòlo o scarïòlo, ecc.; come intr., aus. avere). – Trasportare terra o altri materiali pesanti con [...] la carriola: braccianti che scarriolano tutto il giorno; s. mattoni, mattonelle, sacchetti di cemento; era tempo di finirla, con tutti quei lavativi a s. terriccio fino alla bocca dei pozzi (Bianciardi). ◆ Part. pres. scarriolante, anche come s. m. ( ... Leggi Tutto

mangiasmog

Neologismi (2008)

mangiasmog (mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] stradale da un’altra (e soprattutto riconoscere che quello dove si sta pedalando o guidando o semplicemente camminando è un cemento mangia-smog). Ma i risultati, quelli invece certificatissimi e verificatissimi niente di meno che dall’Arpa, l’Agenzia ... Leggi Tutto

amianto

Vocabolario on line

amianto s. m. [dal lat. amiantus, gr. ἀμίαντος «incorruttibile», comp. di ἀ- priv. e tema di μιαίνω «corrompere»]. – Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito di fibre sottilissime; si [...] inoltre usato per guarnizioni a tenuta di vapore o d’acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, ecc.; impastato con cemento dà prodotti del tipo eternit. Questi impieghi sono stati banditi dopo la constatazione che le fibre di amianto, inalate ... Leggi Tutto

specialiżżare

Vocabolario on line

specializzare specialiżżare v. tr. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiser]. – 1. Indirizzare un’attività verso un settore specifico e ben delimitato, allo scopo di far acquisire maggiore [...] elettronica; dopo la laurea voglio specializzarmi in pediatria; quell’impresa edile si è specializzata in costruzioni di cemento armato; la nostra azienda agricola si va progressivamente specializzando nella produzione di pomodori in conserva. 2. Nel ... Leggi Tutto

pilotis

Vocabolario on line

pilotis 〈pilotì〉 s. m., fr. [der. di pilot «palo», che a sua volta è un der. di pile «pilastro»]. – In alcune soluzioni di architettura moderna, nome dei pilastri, per lo più di cemento armato, che sorreggono [...] un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati dall’architetto svizzero Le Corbusier (1887-1965) al fine di creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

seminterrato

Vocabolario on line

seminterrato (non com. semiinterrato) agg. e s. m. [comp. di semi- e interrato (v. interrare)]. – Il piano di una costruzione costituito di ambienti ricavati in parte al disotto del livello del terreno [...] al di sopra del livello stesso: locali s. riservati a uso di magazzino e servizî; abitava in un s. umido e male illuminato; sul retro c’era una rampa di cemento che portava a un garage s., chiuso da una saracinesca di alluminio (Niccolò Ammaniti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

periceménto

Vocabolario on line

pericemento periceménto s. m. [comp. di peri- e cemento]. – In anatomia, sinon. di periodonto, la formazione che avvolge la radice del dente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 39
Enciclopedia
cemento
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
cemento Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali