• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Industria [120]
Arti visive [107]
Architettura e urbanistica [98]
Medicina [42]
Geologia [41]
Storia [33]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Militaria [22]
Vita quotidiana [15]

coprifèrro

Vocabolario on line

copriferro coprifèrro s. m. [comp. di coprire e ferro]. – 1. Nelle costruzioni in cemento armato, spessore di calcestruzzo che separa le barre metalliche di armatura dalla superficie esterna del getto. [...] 2. Particolare tipo di laterizio che s’impiega in alcuni solai in ferro per eliminare gli inconvenienti delle macchie di ruggine e del distacco d’intonaco che altrimenti si verificherebbero in corrispondenza ... Leggi Tutto

aerante

Vocabolario on line

aerante agg. e s. m. [part. pres. di aerare]. – Nella tecnica edilizia, denominazione (aeranti per calcestruzzo, o sostanze aeranti) di additivi varî che, aggiunti in piccolissime quantità al cemento [...] con cui sono confezionati i calcestruzzi, provocano la formazione di minute bollicine d’aria che restano incluse nel conglomerato, aumentandone l’impermeabilità e la resistenza al gelo ... Leggi Tutto

aerato

Vocabolario on line

aerato agg. e s. m. [part. pass. di aerare]. – 1. a. Arieggiato: locale aerato; ambienti ben aerati, scarsamente aerati; negli aerati vagoni della Nord (Bertacchi). b. Riferito a materiale liquido, che [...] contiene aria: acque aerate; talora anche di sostanze solide: cemento aerato, preparato con aggiunta di sostanze aeranti. 2. Come s. m., in geofisica, lo strato superficiale di terreno, di qualche metro di spessore, caratterizzato da bassa velocità ... Leggi Tutto

calicodòma

Vocabolario on line

calicodoma calicodòma s. f. [lat. scient. Chalicodoma, comp. del gr. χάλιξ -ικος «sasso, calce» e δῶμα «casa»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia apidi, rappresentato, nella regione mediterranea, [...] di cui la più conosciuta è l’ape muraiola (Chalicodoma muraria): è un’ape solitaria, dal corpo peloso, nero, che costruisce su grossi sassi e muri nidi con nove o dieci cellette, che riempie di polline e miele e ricopre poi con uno strato di cemento. ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] che sabbiera; con altro sign., dispositivo usato per il disarmo di centine o grosse casseforme di opere in cemento armato, costituito da una scatola metallica parallelepipeda o cilindrica, riempita di sabbia, con coperchio mobile sul quale poggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scatolare

Vocabolario on line

scatolare agg. [der. di scatola]. – 1. Che ha forma di scatola; si dice, nelle costruzioni civili, di membratura che abbia sezione rettangolare cava, e in partic., nella tecnica dei ponti in cemento [...] armato, del tipo di struttura (detto anche cellulare, o a cassone, o a sezione cava diaframmata) costituito da un certo numero di travi longitudinali parallele collegate da travi trasversali, per lo più ... Leggi Tutto

portale²

Vocabolario on line

portale2 portale2 s. m. [der. di porta1]. – 1. Porta esterna d’ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni; il termine si adopera con riferimento a edifici monumentali (ma [...] una traversa superiore ad asse rettilineo o curvo, solidale ai piedritti, dotata eventualmente di sbalzi laterali: p. di acciaio, di cemento armato; in partic., gru a p., gru del tipo mobile, inferiormente munita di una struttura a portale doppio. 3 ... Leggi Tutto

mónta

Vocabolario on line

monta mónta s. f. [der. di montare]. – 1. L’atto, e soprattutto il modo, di montare un cavallo, cioè di cavalcare: sistema inglese, americano di m. dei cavalli da corsa; contratto di m., nell’ippica, [...] ; in partic., la piccola freccia che viene preventivamente assegnata all’intradosso delle travi sia di ferro, sia di cemento armato, in modo da compensare gli effetti della deformazione sotto carico di quelle strutture e conservare la deformata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

paradènzio

Vocabolario on line

paradenzio paradènzio s. m. [comp. di para-2 e lat. dens dentis «dente»]. – Termine medico che indica il complesso dei tessuti che fissano il dente nella sua sede (gengiva, osso alveolare, legamento [...] alveolo-dentale, cemento radicolare, vasi e nervi del dente). ... Leggi Tutto

sopraelevata

Vocabolario on line

sopraelevata (o soprelevata) s. f. [femm. sostantivato di sopr(a)elevato]. – 1. Ferrovia avente il piano del binario a un livello superiore a quello del suolo circostante; anche tipo di ferrovia metropolitana [...] scorrimento veloce, a sensi di marcia separati e corsie di sorpasso, con la piattaforma disposta su impalcati metallici o di cemento armato precompresso a travate rettilinee, sostenute da piedritti, in genere di sezione circolare cava o a cavalletto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Enciclopedia
cemento
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
cemento Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali