• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Industria [120]
Arti visive [107]
Architettura e urbanistica [98]
Medicina [42]
Geologia [41]
Storia [33]
Trasporti [24]
Trasporti terrestri [24]
Militaria [22]
Vita quotidiana [15]

trìbolo

Vocabolario on line

tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] serviva a impedire l’avanzata dei cavalli. Lo stesso nome viene dato anche a un ostacolo simile, più grande e di cemento armato, usato contro i carri armati, e a chiodi metallici a quattro punte impiegati contro automezzi muniti di ruote pneumatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stésa

Vocabolario on line

stesa stésa s. f. [der. di stendere, dal part. pass. steso]. – 1. L’atto, l’operazione, e il risultato dello stendere (in più accezioni del verbo): una rapida s. di vernice; insieme di cose stese, sciorinate: [...] di carico, operazione consistente nel disporre sulla struttura da provare una serie di pesi (mattoni, sacchetti o blocchetti di cemento, ecc.), in modo da formare un carico ripartito. 2. non com. Estensione, distesa: grandissimi canali ... s’andavano ... Leggi Tutto

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] , di crogioli per industrie chimiche e metallurgiche, storte per distillazione, rivestimenti conduttori per forni elettrici, forni da cemento, da calce, da vetro, forni per metallurgia, canali di colate metalliche, cubilotti, muffole, ecc. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] c. Il rivestimento resistente dei pozzi, costruito generalmente in muratura di mattoni ma in qualche caso anche in calcestruzzo o in cemento armato. d. C. di ventilazione, tubo o vano lasciato nei muri a guisa di camino, per il ricambio dell’aria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pozzolanicità

Vocabolario on line

pozzolanicita pozzolanicità s. f. [der. di pozzolanico]. – La proprietà, posseduta da diversi materiali di origine vulcanica, di fissare l’elemento calcio da una sospensione acquosa di calce dando, se [...] , mediante l’elaborazione grafica dell’alcalinità totale e della quantità di ossido di calcio ceduti da un campione di cemento pozzolanico posto a una determinata temperatura e per un dato tempo a contatto con una certa quantità di acqua distillata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] merci (più raram. di persone) da luogo a luogo; modo, prezzo del trasporto. b. In senso concr., tubazione cilindrica di cemento armato, ghisa, acciaio, ecc., nella quale scorre un fluido (liquido o gas) per effetto della gravità e della pressione: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

tettóia

Vocabolario on line

tettoia tettóia s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium «copertura», dall’agg. tectorius «che serve a coprire»]. – 1. Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del [...] dell’ambiente sottostante, il quale risulta così aperto per le restanti parti verso lo spazio circostante: t. in muratura, in cemento armato, di strutture metalliche; le t. dei binarî di una stazione ferroviaria; ripararsi sotto una t. di frasche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

celite

Vocabolario on line

celite s. f. [dall’ingl. celite, comp. di ce, nome della lettera C, per indicare il 3° componente di un gruppo, e -lite «-lite»; cfr. alite1 e belite]. – Nome di uno dei costituenti mineralogici del [...] cemento Portland; corrisponderebbe a un alluminoferrito calcico, a cui sarebbero associati altri componenti. ... Leggi Tutto

abbeveratóio

Vocabolario on line

abbeveratoio abbeveratóio s. m. [der. di abbeverare]. – 1. Recipiente o vasca per abbeverare gli animali, costituita da un semplice canale di tavole di legno o tronchi d’albero, oppure, soprattutto nelle [...] costruzioni rurali, da un impianto di pietra, cemento o muratura. 2. Beverino, vasetto per dar da bere agli uccelli, ai pulcini, ecc. ... Leggi Tutto

reggipalo

Vocabolario on line

reggipalo s. m. [comp. di reggere e palo]. – Manufatto di cemento armato, generalmente prefabbricato, che serve come fondazione e come basamento per pali di legno (pali delle linee elettriche o telefoniche [...] o pali di recinzione), allo scopo di evitare l’interramento dei pali stessi e il conseguente pericolo di deterioramento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Enciclopedia
cemento
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati...
cemento
cemento Il tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina; analogo al tessuto osseo, è costituito da una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, e di cellule dette cementoblasti. ●...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali